Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando Time scoprì Internet…

Time Cover StoryAl di là delle solite lodi, la “persona dell’anno” scelta dal settimanale Time appare faccenda scontata e poco utile—particolarmente per chi segue da vicino simili dinamiche. Buona parte del contenuto è noto (non solo a navigatori incalliti), si dà ampio spazio ai soliti nomi arricchendoli con qualche sconosciuto a caso, sottovalutando e dimenticando però altri aspetti meno eclatanti eppur cruciali. Ad esempio, l’ascesa del citizien journalism nelle sue varie forme. È quanto fanno notare parecchi nella blogosfera USA, da JD Lasica a John Eckman, con un post significativamente intitolato La persona dell’anno sarebbe.. chi?, dove ricorda che «Time sembra aver perso una buona occasione per parlare di quale sarà l’impatto concreto dei media creati dagli utenti. Dove sono i link a progetti quali OurMedia, NewAssignment, The Independent Media Center e Center for Citizen Media?» Aggiungendo come il fondatore di quest’ultimo, Dan Gillmor, suggerisce che il soggetto più azzeccato dovrebbe essere «’Noi’, anzichè creare differenze con ‘Voi’ o ‘Tu’». Ancora più duro il sito del mensile libertario Reason: «Basta con Time magazine. Ecco piuttosto un elenco su cui riflettere». Snocciolando poi alcune possibili “persone dell’anno” e spiegando che la scelta di Time indica «spossatezza editoriale… annuale mancanza d’immaginazione…bisogno disperato di vendite (l’attuale circolazione è sui 4 milioni, il 18% in meno di quella del 1988)». Radley Balko, senior editor della rivista, non manca di aggiungere che recentemente lo stesso Time ha depurato alla grande l’ufficio marketing, mentre l’affermato scrittore Dave Barry ironicamente assegna la palma di persona dell’anno proprio agli «editor di Time, per aver scoperto Internet».