Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Non è vero che tutto va peggio”, ma le “buone notizie” vengono nascoste

La copertina del libro Un libro sulle “buone notizie” scritto da Michele Dotti e Jacopo Fo “contro il clima di sfiducia, di disperazione e quasi di “paura del futuro” che ci circonda” – La ricerca mette in evidenza “i grandi passi compiuti dall’umanità, senza con questo voler nascondere tutto il cammino che ancora resta da fare”

———-

"Diminuisce la povertà; Cala l’ analfabetismo; Cala il lavoro minorile; Diminuisce la fame; Calano le guerre; L’ aria è sempre più pulita; Si estendono le foreste; Diminuisce la criminalità…" . Non sono farneticazioni di un visionario, ma i titoli dei capitoli di un libro dedicato alle “buone notizie”: “Non è vero che tutto va peggio”.

Lo hanno scritto a quattro mani Michele Dotti e Jacopo Fo e in questi giorni il libro viene presentato in una serie di incontri in giro per l’ Italia (vedi  qui).

Dotti, (http://micheledotti.myblog.it) – formatore del C.R.E.S. (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo) e volontario di Mani Tese, attivo da oltre 16 anni, con una lunga esperienza di cooperazione in vari stati dell’Africa occidentale (Burkina Faso, Benin, Mali, Togo) – svolge prevalentemente un’ attività nelle scuole come educatore e ci spiega in questo suo intervento il senso del libro.

*****

"Ricordate quando esisteva la "cronaca nera"? L’aggettivo serviva a definirla e distinguerla da tutto il resto della cronaca.
Oggi la cronaca è sempre e soltanto "nera", al punto che è scomparso l’aggettivo. Morti, stragi, catastrofi, allarmi ed emergenze si accavallano ad un ritmo frenetico e sono divenuti ordinari al punto da creare quasi un’assuefazione e un distacco, anche emotivo, dai problemi mostrati, con l’effetto di creare rassegnazione e disimpegno in molti ambiti. Prevale l’impressione che "ormai" (questa parola è micidiale!) non ci sia più nulla da fare, che tutto stia andando a rotoli, che non ci siano più speranze di un futuro migliore, né in campo sociale, né ecologico, né economico o culturale. Per i giovani poi questa è una convinzione davvero profonda.

Questo stride fortemente con una analisi scientifica dei dati riguardanti questi fenomeni che, al contrario di questa "percezione" diffusa, evidenziano chiaramente, in molti settori, gli enormi progressi compiuti negli ultimi decenni!

Contro il clima di sfiducia, di disperazione e direi quasi di "paura del futuro" che ci circonda, ho deciso di realizzare quindi una ricerca che mettesse in evidenza i grandi passi compiuti dall’umanità, senza con questo voler nascondere il cammino che ancora resta da fare e su cui è necessario l’ impegno e la partecipazione di tutti! Ma non ci può essere impegno e partecipazione da parte di chi crede che questi ormai siano inutili, che non possano più dare frutti.

Mostrare le "buone notizie" allora non significa fare gli struzzi e voler nascondere i tanti problemi che l’ umanità deve ancora affrontare, ma creare consapevolezza circa le reali possibilità di affrontarli e risolverli – come è sempre stato nella storia – se solo ci sarà la volontà di farlo!

"Non è vero che tutto va peggio" dunque non è solo un libro, ma vuole essere molto di più; vuole essere l’avvio di tanti percorsi culturali che invitino a cambiare prospettiva di fronte ai problemi del mondo.

Dal libro infatti è nato un blog, stanno nascendo dei video che partono dai vari paragrafi e li sviluppano ulteriormente, sta partendo una lunga serie di incontri pubblici, formazione, articoli, servizi radio e tv…

Insomma, bisogna rimboccarsi le maniche e fare come i salmoni: risalire insieme contro la corrente dell’informazione che spesso alimenta solo paure e un grande senso di impotenza, e magari scopriremo anche che può essere molto divertente!"