Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esercizi di fantagiornalismo

Un lettore della e-imk
Si infittiscono le previsioni su come saranno i giornali del futuro, ma forse la risposta può venire dalla fantascienza – Una rassegna proposta dal sito io9 e i ”sondaggi” del Washington Post – Il prototipo di ”fiber media” potrebbe diventare oggetto quotidiano già nel 2015, tra sette anni

———-

di Matteo Bosco Bortolaso

New York – Quale sarà il giornale del futuro? Ce lo chiediamo da tempo, rivolgendo il quesito a professori, manager e colleghi. La risposta, per gioco ma anche seriamente, potrebbe venire dalla fantascienza. O almeno così suggerisce il sito io9, pubblicando un’interessante rassegna dei film futuristici che mostrano come potrebbe essere il quotidiano del futuro.

Le suggestioni sono molte: dalla inquietante prima pagina dal film Ultraviolet con Milla Jovovich a quella di Usa Today che i più attenti avranno notato in Minority Report e anche Ritorno al futuro 2. Ma se nel secondo il quotidiano non è cambiato molto, se non per un piccolo restyling grafico, nella pellicola con Tom Cruise c’è qualcosa di nuovo: i contenuti vengono aggiornati in tempo reale da una rete telematica che ormai permea tutto il mondo reale.

Soltanto fantascienza?

Il Washington Post lo ha chiesto a Russ Wilcox, capo di E Ink (letteralmente “inchiostro elettronico”), azienda nata dal Media Lab del Massachusetts Institute of Technology. Il fantascientifico quotidiano per ora è solo un esperimento da laboratorio: lo descivono come uno schermo spesso quanto un foglio di carta o come una sottile membrana costituita da particelle che possono diventare bianche o nere. Il prototipo di fiber media – così li chiamano gli esperti – potrebbe diventare oggetto quotidiano non nel 2054, l’anno raccontato dal film di Steven Spielberg, ma già nel 2015, tra sette anni.

Frank Ahrens, che ha intervistato Wilcox, scrive che un’invenzione simile potrebbe far risparmiare al Washington Post la bellezza di 110 milioni di dollari. “Immaginate questo business model – sogna Ahrens – uno schermo abbastanza conveniente da poter essere regalato a chi si abbona al Post. In alternativa, si può comprare la membrana elettronica e quindi si possono acquistare, di volta in volta, i contenuti del giornale”. Naturalmente ci saranno “problemi di classe”, continua il giornalista, secondo cui la carta continuerà ad esistere per chi non si può permettere l’abbonamento.

Wilcox spiega al Washington Post che per il momento la membrana mostra soltanto particelle bianche o nere. “La nostra sfida è aggiungere il colore”, dice. Secondo il capo di E Ink, il giornale elettronico offre vantaggi in termini di leggibilità rispetto al monitor del computer: “il lettore è come un’aquila che vola su un deserto, cercando la sua preda. Quando vede un coniglio, scende giù e lo prende”. Il quotidiano cartaceo, soprattutto se broadsheet, illustra bene la metafora dell’acquila e del coniglio. L’obiettivo è perciò di costruire uno schermo “grande come due portatili, ma che grazie alla nostra tecnologia consuma cento volte di meno di uno schermo normale: si può usare per un mese senza ricaricare la batteria e si può anche arrotolare”.

Ma quanto costerà il nuovo quotidiano-membrana? Secondo Wilcox potrebbe davvero essere gratuito, perché attualmente le aziende spendendo 150 dollari annuali per ogni lettore, in spese per la produzione del giornale cartaceo. E’ quindi pensabile che il quotidiano elettronico possa essere regalato agli abbonati, perché “non costerà più di 300 dollari”.

Il vero problema non sarà per chi legge, ma per chi scrive: ci saranno diverse “ulcere per i giornalisti” perché avranno “scadenze ogni 60 secondi”, continua il responsabile di E Ink. Per via dei collegamenti internet diffusi più o meno ovunque, il quotidiano dovrà essere aggiornato praticamente in tempo reale, magari con contributi audio e video. Esso sarà fruibile dappertutto se diventeranno realtà quei progetti – come quello proposto a San Francisco– che vogliono rendere le aree metropolitane totalmente wi–fi.

Forse non bisogna aspettare il 2015 per vedere fantascienza e fantagiornalismo divenire realtà. Recentemente la Apple ha presentato il nuovo portatile Air, che ha un ingombro e un peso inimmaginabili fino a qualche anno fa. La stessa azienda ha già realizzato una specie di giornale elettronico. E’ l’iPhone, cellulare che negli Usa si collega anche ad Internet: e le notizie si possono già leggere praticamente ovunque.