Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ indipendenza sta diventando un lusso

Giornali Uk E’ il pericolo che denuncia la Ricerca dell’ Università di Cardiff su “Qualità e indipendenza del giornalismo britannico” di cui avevamo già dato notizia e di cui presentiamo ora una ampia sintesi in lingua italiana – Per la prima volta uno Studio tenta di quantificare con dati oggettivi concetti come la “qualità”, misurando la dipendenza delle redazioni dal materiale preconfezionato dagli Uffici stampa e dalle agenzie di stampa, che si stanno appropriando sempre di più il ruolo di agenda-setting del dibattito pubblico

———-

La grandissima parte dei giornalisti britannici svolge ora un lavoro maggiore in meno tempo, un trend che inevitabilmente aumenta la loro dipendenza dall’ informazione già prodotta e limita le possibilità di indipendenza.
Mentre il numero di giornalisti nella stampa nazionale è rimasto pressoché costante, infatti, essi ora producono almeno 3 volte di più di quanto facessero 20 anni fa.

Per quanto riguarda i contenuti, la produzione della stampa nazionale britannica di qualità dipende pesantemente da “articoli preconfezionati”, provenienti sia da Uffici stampa che dalle agenzie.
Almeno il 60% degli articoli di stampa e il 34% dei servizi radiotv provengono interamente o prevalentemente da materiali “preconfezionati”.

Sono due dei dati principali della ricerca compiuta dall’ Università di Cardiff di cui abbiamo dato notizia il 7 febbraio scorso (Dal giornalismo al “churnalism”, produzione di massa di ignoranza ).

The quality and independence of British journalism” è il titolo del lavoro, di cui proponiamo una ampia sintesi in italiano.
Lo facciamo anche per illustrare i metodi di lavoro seguiti dal gruppo della Scuola di giornalismo, media e studi culturali dell’ Università di Cardiff, guidato dal professore Justin Lewis, che ha realizzato il lavoro, la prima ricerca empirica seria sull’ indipendenza del giornalismo, almeno in UK.

Lo Studio, a parte tutte le altre considerazioni, è veramente interessante perché tenta di valutare e di quantitificare con strumenti oggettivi delle caratteristiche apparentemente astratte come qualità e indipendenza del giornalismo.

La via scelta è quella di misurare il grado di dipendenza della produzione redazionale da soggetti esterni alle redazioni stesse, come gli apparati di Pubbliche relazioni e uffici stampa e i notiziari delle agenzie di stampa.

Il giudizio che ne viene fuori è fortemente negativo, non tanto per l’ utilizzo in sé stesso del materiale di Uffici stampa o agenzie – che sono fonti importanti come le altre – ma per la forte dipendenza, anche in giornali di alta tradizionale editoriale, dal “materiale preconfezionato” che arriva da quelle fonti.

Una dipendenza che trova le sue radici nella progresiva accelerazione dei ritmi di lavoro dovuta al massiccio aumento della foliazione e quindi a una necessità produttiva più che triplicata in 20 anni, visto che il numero medio di dipendenti nelle redazioni si è anche lievemente ridotto.

Al di là del valore in termini di notiziabilità del materiale preconfezionato, quello che emerge dalla ricerca è il ruolo sempre più ampio di agenda-setting su questioni di interesse pubblico che esso svolge.

Il pericolo che la Ricerca segnala – commentano gli autori della ricerca – è che i più alti valori dell’ integrità giornalistica stiano diventando un lusso.

——-

La Sintesi della Ricerca può essere scaricata in PDF da: lsdi-cardiff.pdf

Il testo integrale della ricerca (eng) è su: http://www.cf.ac.uk/jomec/library/doc_lib/Quality_Independence_British_Journalism.pdf