Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro dei giornali è roseo, dice il presidente WAN. Ma in Usa ed Europa?

Giornali I giornali hanno tutte le possibilità per continuare ad avere successo nel moderno panorama dei media e quelli che ne prevedono il declino stanno compiendo un “profondo errore”. E’ la convinzione di Gavin O’ Reilly, presidente (confermato) della World Association of Newspapers (Wan) che al 61/o Congresso internazionale dell’ Associazione a Goteborg ha previsto un “brillante futuro per l’ industria dei giornali” – E’ vero che la diffusione è cresciuta l’ anno scorso di 18 milioni di copie, replica Philip Stone su FollowTheMedia (Ftm), ma se si considera che solo in Cina ed in India c’ è stato un aumento di 18,4 milioni di copie diffuse ogni giorno, è chiaro che il quadro delle vendite dei giornali a pagamento non è molto incoraggiante, specialmente negli Usa e nell’ UE

———-

Sulla scorta dei dati diffusi in apertura del 61/o Congresso internazionale della World Association of Newspapers (Wan) a Goteborg (Lsdi, Quotidiani: crescono le vendite globali, + 2,57% nel 2007), Gavin O’ Reilly, presidente dell’ Associazione, è convinto che i quotidiani abbiano “tutte le possibilità per continuare ad avere successo nel moderno panorama dei media”  e che “quelli che ne prevedono il declino stanno compiendo un ‘profondo errore’ “ e prevede quindi  “un brillante futuro per l’ industria dei giornali”.

Gli replica Philip Stone su FollowTheMedia: è vero che la diffusione globale dei quotidiani è cresciuta l’ anno scorso di 18 milioni di copie, ma se si considera che solo in Cina ed in India c’ è stato nel 2007 un aumento di 18,4 milioni di copie diffuse ogni giorno, è chiaro che il quadro delle vendite dei giornali a pagamento non è molto incoraggiante, specialmente negli Usa e nell’ UE.

“ Ogni ricerca commissionata dalle banche di investimento suona virtualmente come una conferma al giudizio, ormai convenzionale, secondo cui i giornali sarebbero un relitto del passato e le aziende editrici di quotidiani non sarebbero più in grado di sostenere le sfide – che sono invece delle grandi opportunità – che il mondo digitale offre. Che grande errore compiono questi commentatori!”, ha detto O’ Reilly nel suo intervento a Goteborg.
 “Tutti noi dell’ editoria dei giornali conosciamo i grandi problemi strategici e le sfide in campo provocati dal rapido evolvere del mondo digitale. E sappiamo anche che gli editori di successo sono quelli che riconoscono e puntano sulle posizioni di forza che i giornali occupano nell’ affollato panorama dei media. Fortunatamente sono la maggioranza”.

“Il fatto è che che i giornali stanno vincendo in un mondo di crescente frammentazione digitale – ha rilevato O’ Reilly -. Esaminando in maniera ponderata le tendenze dell’ audience dell’ editoria dei quotidiani, possiamo rilevare la quantità della nostra readership e la qualità demografica del pubblico a cui ci rivolgiamo e, insieme, la crescente audience che otteniamo dall’ online, e la conclusione è che la nostra industria è in una posizione molto positiva per affrontare la tempesta della frammentazione digitale, garantendoci delle audience affidabili e relativamente stabili”.

I giornali, globalmente, hanno un giro d’ affari di 190 miliardi di dollari e raggiungono ogni giorno 1,7 miliardi di uomini sulla faccia della terra. Il settore dovrebbe registrare globalmente un aumento della pubblicità del 17% nei prossimi 5 anni.

E’ per questo che, secondo O’ Reilly – che è stato riconfermato alla guida della Wan –  “i giornali sono una realtà vitale, rilevante e interessante dal punto di vista commerciale per i lettori e gli inserzionisti. Per gli investitori, l’ investimento nelle nuove tecnologie e il raggiungimento di nuove audience producono un cocktail di successo: una valutazione demograficamente molto precisa accoppiata a dei consistenti margini di ricavi”. 

Ma, rileva Stone nel suo lungo articolo su FTM, il fatto è che in Asia i quotidiani continuano a crescere in maniera notevole, mentre negli Usa continua il declino del tasso di diffusione e dei ricavi pubblicitari, mentre i quotidiani gratuiti coprono ora il 23% della diffusione dei giornali in Europa.

Sul piano della pubblicità, i ricavi globali sono cresciuti solo dello 0,86%, ma poiché gli Stati Uniti sono il mercato mondiale più vasto, il suo 3% di diminuzione ha un effetto maggiore sui dati globali. E sfortunatamente la WAN non ha i dati sui margini di profitto.

I cinque maggiori mercati per I quotidiani a pagamento sono Cina, 107 milioni di copie vendute ogni giorno (98.7 milioni nel 2006); India, 99 milioni (88.1 milioni); Giappone, 68 milioni (66.9 milion), Usa “quasi” 51 milioni (52.3 milioni); e Germania, 20.6 milioni (20.1 milioni).
A conferma della forza dell’ Asia,  74 dei principali quotidiani più venduti al mondo vengono pubblicati in quel continente, 62 dei quali in Cina, Giappone e India.

Ma mentre la crescita dei ricavi pubblicitari è rimasta pressoché stabile in Cina – con un 16,13% rispetto al +16% dell’ anno precedente -, in Giappone il tasso di crescita è peggiorato, scendendo da un +4,08% nel 2006 a un +3,2% dell’ anno scorso, e in India c’ è stato un calo dell’ 1,42% rispetto all’ aumento del 23% registrato nel 2006.

Così, gran parte della crescita globale della pubblicità ricade sulle spalle della Cina, con Giappone e India in calo.

E – aggiunge Stone – ci sono stati anche dei crolli nei livelli di lettura dei giornali. I lettori più avidi nel mondo restano I giapponesi, con 624 copie vendute per 1.000 adulti, ma c’ è stato un calo rispetto ai 630,9 registrati nel 2006; la Norvegia rimane seconda con 580 (601,2 l’ anno scorso) e la Colombia salta al terzo posto con 601,2 (nel 2006 dati non disponibili), la Finlandia scende al quarto posto con 503 (514,7 l’ anno scorso) e la Svezia e Singapore sono insieme al quinto posto con 449 (ma in Svezia l’ anno scorso erano 46,2). Complessivamente, la percentuale della popolazione adulta di Europa e Giappone che legge il giornale è in calo.