Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Giornalismo online, questo sconosciuto”, il 14 ottobre incontro di lavoro in Fnsi

Bucchi I primi risultati della Ricerca sul giornalismo online in Italia avviata nelle scorse settimane da Lsdi saranno al centro di un incontro di lavoro che si terrà la mattina del 14 ottobre prossimo a Roma nella sede della Federazione nazionale della stampa (Fnsi, Corso Vittorio Emanuele 349).

—–

L’ appuntamento mira a ricavare le prime indicazioni sullo stato del giornalismo online nel nostro paese e a fornire suggerimenti su come allargare e approfondire l’ indagine per conoscere meglio un fenomeno in espansione che però non è ancora stato studiato con la giusta attenzione nel nostro paese.

All’ incontro – in programma dalle 10 alle 13,30 – parteciperanno fra gli altri Roberto Natale e Franco Siddi, presidente e segretario generale della Fnsi, Enrico Ferri e Daniela Stigliano, della segreteria federale, Pino Rea, coordinatore di Lsdi, e  diversi giornalisti delle redazioni on-line di media tradizionali e nativi digitali.

La fase iniziale dell’indagine – intitolata "Giornalismo online, questo sconosciuto" – si sta articolando attorno a due questionari*. Il primo è diretto ai responsabili delle testate online, sia quelle “derivate” dai media tradizionali sia quelle nate esplicitamente per la Rete. Il secondo questionario è diretto invece al popolo dei redattori, collaboratori, che lavorano o collaborano con quelle testate.

L’incontro sarà aperto ai contributi e ai suggerimenti di tutti gli addetti ai lavori per permettere di delineare meglio profili professionali, complessità organizzative, problematicità e prospettive occupazionali.

L’ obiettivo della giornata è anche di iniziare a fare networking fra gli addetti ai lavori per allargare la conoscenza e la consapevolezza di una comunità professionale numericamente significativa, ma dispersa e ancora poco evidente nel contesto italiano.

Il programma dell’incontro:

– Introduzione dei lavori e presentazione di Lsdi

– Saluto e presentazione del contesto da parte di Fnsi

– Presentazione degli obiettivi della ricerca e del suo avanzamento lavori

– Interventi proposti dai partecipanti:

Marco Mazzei, (Editor-in-chief & Chief content officer Mondadori On Line)
Il ruolo del direttore e le nuove organizzazioni del lavoro nell’ editoria online

Francesco Magnocavallo (Direttore editoriale di Blogo.it)
Pratica ed etica del nanopublishing

Robin Good (Chief Editor Master New Media)
Storia di un giornalista-editore che vive di internet

Paolo Butturini (Segretario dell’ Associazione Stampa Romana)

– Conclusioni – Sintesi degli spunti più importanti dell’incontro e proposte operative per il futuro

Hanno assicurato la loro presenza:

Claudio Giua, Direttore centrale contenuti digitali Gruppo Espresso

Federico Badaloni (Responsabile dei progetti editoriali area internet Elemedia, Gruppo Editoriale L’ Espresso)

Stefano Romagnoli (Nove, Firenze).

***

L’ incontro verrà trasmesso in diretta web-tv da Dolmedia e i lavori saranno resi disponibili in rete nei giorni successivi per permettere una discussione allargata sui temi trattati.

—–

* I due questionari sono raggiungibili qui e qui.

—–
Documentazione

Sui giornali online in Italia si può consultare:

– Il Rapporto Istat:  “Stampa periodica e informazione on-line. Risultati dell’indagine sui quotidiani on-line – Anno 2005”

– Luca Conti: I quotidiani italiani e internet (7 agosto 2006)

 

– – – – –

Il Campo dell’ indagine:

 

1) testate tradizionali trasposte online
2) testate nuove nate ad hoc (suddividendo in portali e nanopublishing)
3) ruoli giornalistici negli aggregatori
4) testate online locali e per le testate online verticali (es sport o spettacolo o …)

 

I – La produzione dei contenuti

– analisi della qualità della produzione dei contenuti
– analisi della tipologia degli strumenti usati
– analisi dei fornitori o service dei contenuti
– analisi del "timing dei contenuti"
– contenuti 1.0, 2.0 … 3.0
– utilizzo della multimedialità e fonti della stessa
– rapporti con le funzioni del marketing

II –  Struttura produttiva e integrazione

– rapporti con la casa madre, integrazione redazionale, plurimedialità.
– ruoli e funzioni
– struttura delle redazioni
– tipologia di contratto
– collaboratori esterni; stagisti (con relativo trattamento e tipo di funzione)
-orari di lavoro e straordinari
– livello di sindacalizzazione e coscienza del proprio lavoro

III Numeri, business e prospettive

– Statistiche di diffusione: visitatori unici, pagine viste, partecipazione a panel statistici, accessi ai contenuti multimediali
– Quote di mercato relative e confronti fra la diffusione dei media cartacei e dei media digitali
– Modelli di business
– tipologie pubblicitarie, agenzie di riferimento e stumenti utilizzati
– altri sistemi di distribuzione digitale: ebook, terminali mobili
– prospettive e strategie per il futuro