Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fotografi, “vessati e umiliati”?

fotografi.jpg Oggi la fotografia è come la benzina per le auto e senza questa le auto non vanno, ma mai come in questo momento la categoria dei fotogiornalisti è stata “in completa rotta, indifesa e spiazzata” – Un articolo su poterefotografico.com con l’ appello a “forme di lotta che ci permettano di riconquistare la dignità perduta , una certa sicurezza sociale e il riconoscimento culturale del lavoro che svolgiamo”

———-

Se è vero che oggi “per i giornali la fotografia è come la benzina per le auto e senza questa le auto non vanno” è vero anche che mai come in questo momento la categoria dei fotogiornalisti “è in completa rotta, indifesa e spiazzata. Urge discutere forme di lotta che ci permettano di riconquistare la dignità perduta , una certa sicurezza sociale e il riconoscimento culturale del lavoro che svolgiamo”.  La riflessione* è su Poterefotografico.com, a firma ‘mozartiano’, dove in un articolo dal titolo molto aspro, “Fotografi vessati ed umiliati”, si fa il punto sulla situazione.

”So che molti di voi faranno spallucce leggendo queste note – conclude mozartiano -. Bene non fatelo perchè anche se quello del fotografo è un lavoro individuale e magari oggi non avete problemi, domani potrà accadere a voi di non essere in grado di svolgere il vostro lavoro. Dobbiamo organizzarci e molto presto”.

Lentamente ed inesorabilmente – prosegue l’ articolo – il mestiere di fotografo sta decadendo. Ormai siamo alla sopravvivenza. Un giorno sì e l’altro pure i giornali e le case editrici decidono di risparmiare sull’acquisto di fotografie e servizi fotografici e così facendo rendono la vita impossibile ai pochi fotografi rimasti. Non ci stancheremo mai di ripetere che non esiste altra professione che si vede ridotti i compensi mentre il costo della vita aumenta a volte in misura esponenziale.
Tutti abbiamo dovuto sopportare costi ingenti per il cambio di tecnologia e non siamo mai stati in grado di recuperare questi investimenti perchè i prezzi delle immagini da almeno 15 anni sono in diminuzione. Oltretutto pianificare è diventato impossibile.

Mettiamo il caso di un fotografo che dopo anni di tentativi, grazie ad una forte professionalità conquistata sul campo, riesca a stabilire una certa forma di collaborazione con uno o due giornali. Il fotografo conta su questa collaborazione, pianifica, investe, studia, progetta, fa di conto , per poi magari sentirsi dire che l’editore ha deciso di tagliare il budget, o che è stato licenziato il direttore e che il nuovo ha i suoi fotografi e non intende più servirsi di lui. L’aleatorietà regna sovrana. Inoltre, e questo è l’aspetto più drammatico del mestiere del fotografo. la maggior parte dei fotografi dopo una vita di lavoro massacrante e poco redditizio, si ritrova senza pensione.

————–

*L’ indicazione di questo articolo è venuta da Pippo Sanfilippo che, in un commento a un altro post su Lsdi, ha scritto:
Parlare di etica nel fotogiornalismo oggi mi fa veramente ridere, non potendo piangere. Dei miei colleghi mi informano che Il Giorno paga la fantasmagorica cifra di 3 euro per una fotografia e la Nazione sempre dello stesso gruppo, paga 7 euro. Prezzi da terzo mondo. Altro che etica. Il mestiere del fotogiornalista oggi è minacciato da più punti e se non si troveranno dei rimedi tra un po’ le foto se le andrànno a fare Riffeser, Caltagirone e gli altri cosiddetti editori. Oggi noi fotografi siamo tratti come dei paria. Spero che i miei colleghi capiranno di essere sfruttati e maltrattati. Su Poterefotografico.com c’è un articolo , Fotografi vessati ed umiliati , che dice tutto quello che c’è da dire sulla condizione dei fotografi oggi. Peccato che è uno dei pochi siti che dice la verità sullo stato dell’arte.