Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agoravox, un giornalismo complementare a quello professionale

Il logo Presentata a Roma l’ inchiesta su Camorra e rifiuti – In un mese il sito ha registrato 25.000 lettori e conta 320 reporter cittadini e quasi 1.000 articoli pubblicati – I progetti per il futuro

———-

Sei mesi di ricerche, tre gruppi di cittadini-reporter e due giornalisti professionisti che hanno coordinato il lavoro. E’ frutto di questo impegno l’ inchiesta partecipativa su Camorra e rifiuti con cui ieri si è presentata ufficialmente al pubblico AgoravoxItalia, la sezione italiana di  AgoraVox, la testata creata in Francia da Carlo Revelli con la collaborazione di Joel de Rosnay e diventata presto uno dei principali siti di giornalismo partecipativo in Europa.

La presentazione dell’ inchiesta – che si è tenuta a Roma nel Nuovo Cinema Aquila, una sala che il Comune di Roma ha espropriato tempo fa alla Banda della Magliana – ha dato modo a Revelli e a Francesco Piccinini, manager di Agoravox Italia, di fare il punto sul progetto e di annunciare le linee di sviluppo del sito.

L’ idea di base rimane quella di occupare “uno spazio che non è alternativo ma complementare al giornalismo professionale”, come ha sottolineato Piccinini, allargando la partecipazione dal basso ma affinando sempre di più i processi di controllo, sia attraverso dei software specifici che con l’ intervento dei “moderatori” e poi, in ultima analisi, di una redazione professionale.

I numeri sono incoraggianti, secondo Piccinini: in un mese il sito ha registrato 25.000 lettori e conta 320 reporter cittadini e quasi 1.000 articoli pubblicati.

I progetti, oltre alle inchieste partecipative, prevedono un uso più frequente di dirette – analoga a quella fatta in occasione dell’ ultima manifestazione di protesta a Chiaiano -, la realizzazione di una serie di rubriche quotidiane, e la realizzazione di una sorta di canale di informazione da quello che Piccinini ha definito “Fronte Meridionale”. L’ idea è di fare una rete di tutti i blog che si occupano delle crisi del sud Italia per dare un’ idea non episodica ma globale dei problemi del Mezzogiorno.