Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Citizen journalism: chiude dopo 2 anni OhMyNews Japan

out-164.jpg Nonostante il forte appoggio economico di Softbank, ha chiuso i battenti la versione nipponica del noto sito di citizen journalism che dalla Corea del Sud era sbarcato con gran clamore in Giappone nel 2006 – Blogger e cittadini provano a chiarire un quadro tutt’altro che semplice – Un articolo su GlobalVoices Italia

———-

A fine agosto  OhmyNews Japan , il sito di citizen journalism che dalla Corea del Sud nel 2006 era entrato alla grande nel mercato giapponese , ha chiuso i battenti.

Ne dà notizia un articolo di Hanako Tokita, pubblicato (con la traduzione di Bernardo Parrella) sulla sezione italiana di GlobalVoices.

Dopo il primo annuncio ufficiale del 22 febbraio 2006 e il successivo lancio con l’aiuto del gigante mediatico giapponese Softbank e un contratto d’investimento valutato a 1,3 miliardi di yen [11 milioni di dollari] [it], fin dall’inizio – spiega l’ articolo – OhmyNews ha avuto vita dura in Giappone. A fine luglio sono stati licenziati tutti i dipendenti, e in agosto il sito ha cessato le operazioni.

Ora l’azienda ha lanciato una nuova iniziativa, chiamata Oh!myLife [giap].

Molti i blogger giapponesi che hanno commentato sull’ascesa e la caduta di OhmyNews Japan, e sulle motivazioni dietro il fallimento di questo progetto di citizen journalism [giap].

Un blogger, fra l’ altro,  ha sottolineato che mentre il redattore-capo guadagnava 30 milioni di yen [circa 300.000 dollari] l’ anno, e i redattori 10 milioni di yen [100.000 dollari], gli autori di articoli esegnalazioni (cittadini non professionisti) venivano pagati appena 300 yen ad articolo.

Secondo un altro commentatore, sarebbe “andata scomparendo un’ atmosfera dove ‘la gente poteva esprimersi liberamente’, e il gruppo editoriale non ha avuto altra scelta se non iniziare a mostrarsi insolitamente attento, cosa che ha reso impossibile mantenere quell’ atmosfera libera, aperta e amichevole. I cittadini-reporter non se la sono più sentita di scrivere qualsiasi cosa venisse loro in mente”.
 Inoltre, Ohmynews – sempre secondo le opinioni citate da GlobalVoices – non sarebbe “riuscita a mantenere lo stile originale molto probabilmente per questioni economiche, non essendo riuscito ad attirare sufficienti inserzioni (o forse non avevano numeri d’accesso sufficienti per chiedere alte tariffe agli inserzionisti), ma ha svolto un ruolo signficativo anche il fatto di non essere riusciti a produrre contenuti in grado di attirare continuamente lettori”.