Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Citizen journalism: il termine è in calo ma la pratica continua a diffondersi

Truemors Il “primo vero sito di citizen journalism su internet”. E’ così – senza alcun tentennamento – che si autodefinisce Neaju.com, l’ ultima nata delle iniziative di giornalismo dal basso in Usa.

Lo segnala Bernardo Parrella sul suo blog, come spunto per una rapida ricognizione sulla situazione del CJ, spiegando che se “il termine citizen journalism è in netto calo, non così la pratica diffusa di fare informazione orizzontale via internet. Con tutto il rumore e le imperfezioni annesse, elementi d’altronde non estranei ai più tipici mass media, checché ne dicano costoro”.

Nel senso che – prosegue Parrella – “le etichette non rendono mai giustizia a nessuno e invece meglio sarebbe abbandonarle per seguire e partecipare all’onda lunga (o volendo, alla coda lunga) dei molti giornalismi possibili”.

Il dibattito su etichette e contrapposizioni prosegue nei giri Usa, come rivela l’ennesima discussione in corso su Cyberbrains.com. Stavolta la scusa è il recente lancio di Neaju.com, che si autodefinisce “the first true citizen journalism site on the Internet”.

A parte le esagerazioni (non mi pare un granchè, ha comunque dei filtri, zeppo di Ads, etc.), ciò dà adito a una serie di commenti decisamente stimolanti sul quadro generale a cavallo tra old & new journalism.

Come anche interessante è la nuova venture di Guy Kawasaki, noto Net entrepreneur – Truemors, filiazione del più ampio Alltop – che già dal nome suggerisce una buona dose di scettiscimo. In una intervista esclusiva su NowPublic, Guy spiega le qualità di questo nuovo aggregatore che fa anche tesoro dei rapidi suggerimenti che girano su Twitter. Il tutto a conferma che il dibattito e e le sperimentazioni sono assai più redditizio delle semplici battute o di capire chi ha ragione e chi torto.

L’importante è coltivare il flusso d’informazione pluralista garantito da internet nelle sue variegate forme – prendendo con un granello di sale ogni fonte, grande, piccola o minuta che sia. Giusto?