Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I tagli alle redazioni hanno impoverito i quotidiani Usa

out-101.jpg Uno studio del Project for Excellence in journalism documenta come i brutali tagli alle redazioni dei quotidiani Usa stiano facendo già sentire i suoi effetti sulla qualità dell’ informazione – Ridotti i servizi nazionali e quelli dall’ estero, tagliate le notizie su arte e scienza (e persino le pagine con le quotazioni azionarie o i programmi tv), i giornali “cominciano a diventare delle letture di nicchia”

———-

I recenti, brutali tagli nelle redazioni Usa stanno cominciando ad avere effetto sulla qualità dei quotidiani. Lo rileva una Ricerca del Project for Excellence in Journalism, intitolata "The Changing Newsroom: What is Being Gained and What is Being Lost in America’s Daily Newspapers", secondo cui “i giornali Usa stanno restringendo il bacino di lettori e le loro ambizioni, cominciando a diventare delle letture di nicchia”.

Una tabella Gli articoli sono più brevi e l’ attenzione tende a concentrarsi su vicende locali – osserva lo studio, precisando che i giornali seguono meno le notizie dall’ estero, quelle nazionali e quelle di scienza ed arte, e molti hanno ridotto persino le sezioni dedicate alle parole crociate ed eliminato i programmi della tv e i titoli di borsa. Ai cronisti viene chiesto di seguire più di un fatto contenporaneamentre mentre i direttori cercano di combattere contro la carenza di organici redazionali.

Lo studio – rileva Mark Fitzgerald su Editor&Publisher – conferma fra l’ altro che per molti versi l’ industria dei quotidiani è composta di due settori diversi: i giornali delle grandi città, che stanno subendo i colpi più duramente e i quotidiani più piccoli che sono in sofferenza ma che nonostante tutto riescono a resistere.

L’ 85% di rappresentanti dei giornali con più di 100.000 copie di diffusione hanno compiuto tagli negli ultimi tre anni, mentre quelli più piccoli lo hanno fatto solo nel 52% dei casi.

I settori redazionali più colpiti dai tagli sono i redattori incaricati di controllare eventuali errori e in accuratezze prima della pubblicazione. Quattro giornali su 10 (il 42%) li hanno ridotti negli ultimi tre anni, mentre solo il 12% li hanno aumentati. Nei grandi giornali la situazione peggiora, con il 67% che hanno subito tagli in quel settore, contro il 2% che li hanno potenziato.

“Un altro settore molto colpito dai tagli – precisa il Rapporto – è quello fotografico. Il 31% dei giornal hanno tagliato sui fotografi e solo il 12% li hanno aumentati. Nei giornali più grandi il trend è più pronunciato con la maggioranza delle testate (il 52%) che hanno operato tagli nel settore fotografico e solo il 6% che l’ hanno potenziato”.

Ma nonostante tutto questo – racconta Katherine Thompson su Editor’s Weblog – il 56% dei direttori sono convinti che il loro prodotto attuale sia migliore di quello di tre anni fa, perché la copertura delle notizie e dei servizi è più mirata. Solo il 5% dei direttori interpellati hanno poi detto di essere in grado di immaginare che cosa saranno diventate le redazioni fra cinque anni.

Lo studio del Project for Excellence in Journalism è stato realizzato interpellando 250 dirigenti editoriali di oltre 250 quotidiani e i direttori dei giornali di 15 città Usa. Il campione include il 50% dei giornali Usa con una diffusione di 100.000 o più copie quotidiane e il 30% di quelli che hanno una diffusione fra le 50 e le 100.000 copie.

Lo studio è consultabile su  http://www.journalism.org/node/11961