Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come ti ignoro le notizie

La testata di LatinoAmerica In un editoriale sull’ ultimo numero di LatinoAmerica Gianni Minà analizza l’ atteggiamento dei media occidentali nei confronti dell’ informazione dall’ America Latina, sostenendo che in questo periodo questi ultimi costituirebbero un vero e proprio “insulto per l’ intelligenza degli stessi lettori”

———-

1) – Salvatore Stefio, uno dei quattro contractors italiani rapiti in Iraq il 12 aprile del 2004, sarà processato perché accusato dalla Procura di Bari di aver arruolato soldati “non autorizzati a servizio di uno stato estero”. 2) –  Nella zona circostante il carcere Los Cabitos, nella città di Ayacucho in Perù, è stata scoperta un enorme fossa comune contenente i resti di un migliaio di persone, comprese donne incinte e bambini, vittime dei massacri compiuti da gruppi di paramilitari che, come ha stabilito una recente sentenza, hanno spadroneggiato, fino a pochi anni fa, con la benedizione dell’ex presidente Alberto Fujimori, sotto processo a Lima per crimini contro l’umanità.

Sono solo due delle inquietanti notizie di carattere internazionale “curiosamente ignorate, nascoste o minimizzate dai grandi mezzi d’informazione anche del nostro paese, un paese del G8, dove ogni giorno sottolineiamo di essere democratici”.

E’ dedicato alla “Singolare scelta delle notizie sull’ America Latina” l’ editoriale con cui Gianni Minà apre l’ ultimo numero di LatinoAmerica.  

L’informazione dei nostri media sull’America latina e particolarmente su nazioni indigeste agli Stati uniti come Cuba, Venezuela o Bolivia – rileva fra l’ altro Minà – , è stata sempre scorretta e spesso perfino grottesca. Ma ci sono periodi, come quello attuale, di profonda crisi dell’immagine degli Stati uniti e della credibilità dell’Occidente, in cui questo atteggiamento diventa quasi un insulto per l’intelligenza degli stessi lettori. Come si fa a credere ancora in un paese, definito bandiera della democrazia, dove i processi senza prove a presunti terroristi sono cominciati nella base di Guantánamo di fronte a “commissioni militari” e non di fronte a tribunali con giudici e avvocati? Ma l’informazione occidentale ha smesso di porsi questo interrogativo
.
Come dimostrano, appunto, le varie notizie inquietanti taciute o manipolate dai media occidentali.  

La preoccupazione più palese dei nostri media, negli stessi giorni di queste notizie- sottolinea Minà nel suo editoriale –  era che Raúl Castro, riaprendo le porte degli alberghi di lusso ai cubani, non avesse considerato il fatto che, magari, una notte al mitico hotel Nacional de l’Avana costasse a un cittadino medio l’equivalente di dieci stipendi. Come se tutti i francesi, specie quelli delle banlieues, si potessero permettere una suite al Ritz di Parigi, o come se i milioni di esseri umani che in Brasile vivono nelle favelas avessero la consuetudine di passare qualche giorno negli alberghi di Ipanema o di Leblon a Rio de Janeiro. Se è lo stato a vietarti un consumo per assicurarti magari un’assistenza, una tutela, non è accettabile. Ma se te lo nega il mercato invece sì.

Quando, negli anni ‘90, crollò il comunismo sovietico e vennero meno i rapporti economici con i paesi del Comecon, Cuba, che [forse è il caso di ricordarlo] è un’isola dei Caraibi e non il Liechtenstein, l’Olanda o la Spagna, puntò tutto sul turismo. Ma, come ha ricordato in questo numero di Latinoamerica Salim Lamrani, non aveva abbastanza strutture per accogliere la massa di turisti che avrebbero assicurato la sopravvivenza al paese, ancora strangolato dall’immorale e antistorico embargo degli Stati uniti. Dare quindi la precedenza ai turisti stranieri, portatori di valuta pregiata, è stata per lungo tempo una scelta obbligata. Ma per cogliere questi aspetti ci vorrebbe un po’ di onestà intellettuale, che per Cuba dalle nostre parti non c’è mai.