Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crisi a “Rue89”, uno dei fondatori abbandona il progetto

Logo Michel Levy-Provençal ha annunciato che rivenderà le sue azioni perché non è d’ accordo con la linea editoriale del sito francese, una iniziativa di grande successo nel campo del giornalismo partecipativo – Secondo l’ ex fondatore del sito, di partecipativo nel sito sarebbe rimasto solo il nome

———-

Michel Levy-Provençal, uno dei soci fondatori di Rue89– un sito di giornalismo partecipativo che sta riscuotendo in Francia un grande successo – ha anunciato in questi giorni l’ intenzione di abbandonare la partita, rivendendo tutte le sue azioni. I motivi riguardano delle profonde divergenze sulla linea editoriale che, secondo Levy-Provençal, di “partecipativo” non avrebbe ormai che il solo nome.

Michel Levy-Provencal spiega la sua posizione in un’ ampia riflessione sul suo blog, Mickiane.com, ricordando che Rue89 (vedi Lsdi, Un sito di informazione a tre voci ) è stato un grosso successo – funzionale, tecnico, ergonomico e grafico -, oltre che di marketing, tanto che alcune analisi sul suo attuale valore parlerebbe di qualcosa come 3 milioni di euro. In poco più di un anno di attività.

Ma secondo lui, nonostante questo, c’ è una malattia che la percorre.   L’ idea fondatrice del progetto, "l’ Informazione a tre voci” (la voce degli esperti, degli internauti e dei giornalisti) non è oggi che uno slogan senza senso”, denuncia.

L’ idea che alla fine del 2006 aveva spinto lui e i suoi colleghi – Pierre Haski, Pascal Riché, Laurent Mauriac et Arnaud Aubron, tutti giornalisti usciti da Libération – a lanciare Rue89 era che da troppo tempo l’ editoria aveva sostituito l’ informazione e che bisognava tornare ai principi di base, col giornalista che doveva limitarsi a quello che dovrebbe essere in grado di fare meglio: trovare, verificare e ricostruire l’ informazione nella maniera più chiara e neutrale possibile. “Volevamo mettere i blogger e gli internauti al cuore del progetto – ricorda Levy-Provencal -. Il ruolo della redazione era privilegiare le testimonianze, assicurare che i fatti e solo i fatti venissero ricostruiti, bandire il dogmatismo e animare il dibattito fra gli internauti”. Il lavoro dei giornalisti doveva limitarsi a selezionare i contenuti migliori provenienti da esperti, amatori (spesso blogger) e internauti per fabbricare un giornale di nuovo tipo. Insomma un progetto di interesse pubblico”.

Ma, sin dalla settimana successiva al lancio – racconta Michel – aveva devuto ammettere che Rue89 si stava trasformando “in un giornale di opposizione, costituito quasi esclusivamente di articoli o di editoriali provenienti dalla redazione o da amici della redazione, spesso giornalisti. La logica di casta perdurava, solo un dettaglio cambiava formalmente: l’ editoriale era diventato un post di un blog”.
 
“Per molto tempo ho sognato un progetto che rinnovasse il giornalismo su internet. Avrei voluto che Rue89 mantenesse le sue promesse e rivoluzionasse veramente l’ informazione. Non è stato il caso e non credo che lo sarà. Per tutte queste ragioni, e perché sono convinto che questo progetto ha tradito le sue ambizioni, non desidero più essere un socio di Rue89”.

Qualche commentatore ha reagito favorevolmente a questa decisione, pur rammaricandosene, ma ha incoraggiato il dimissionario a continuare nei suoi progetti.

Tra i cofondatori – rileva su Agoravox Olivier Bailly – solo Pierre Haski ha reagito alle dichiarazioni del collega, prendendone atto, ma rilevando che vendere le azioni in questo momento sarebbe rovinoso “dal punto di vista economico”.

Ma – ha replicato  Michel Lévy-Provençal – “io non volevo certo arricchirmi con Rue89”. A questo punto il capitale che ricaverà con la vendita delle azioni, lo investirà in “un nuovo progetto realmente di interesse pubblico. Un progetto a cui sto riflettendo e che è aperto ai partecipanti di buona volontà”.