Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crolla a livello di 15 anni fa l’ occupazione nei media Usa

L' andamento dell' occupazione L’ occupazione nei media è scesa al livello di 15 anni fa, come nel 1992 – La crisi soprattutto televisione, radio e quotidiani, a cui facevano capo la metà dei posti di lavoro tagliati a partire dal 2000 – In crescita i magazine e i siti online – Crescono invece gli addetti nei servizi di pubblicità e marketing, un settore che punta sempre meno sui media tradizionali

———-

I posti di lavoro nei media a dicembre 2007 sono scesi al livello di 15 anni fa (886.900), schiacciati dal tracollo dell’ industria dei giornali. Dal 2000, da quando col boom dei nuovi media si ebbe un picco nel numero dei dipendenti, le aziende hanno eliminato 167.600 posti di lavoro, come si può vedere dalla tabella qui sopra, tratta da un articolo di Advertising Age.

I dati di AdAge spiegano che giornali, tv e radio hanno globalmente tagliato gli organici, mentre i soli media che hanno aumentato gli organici sono stati i magazine (più 400 addetti) e le aziende editoriali online (con un aumento di 9.200 unità).

Queste ultime – nel settore sono compresi anche i motori di ricerca e i portali web – hanno avuto una crescita del 13,4% nel campo degli addetti nel 2007, anche se i dipendenti complessivi nel settore restano il 31% in meno rispetto al picco della bolla internet.

“Il problema vero sono i giornali – sottolinea AdAge – che registrano la metà dei posti di lavoro perduti (82.800) dal 2000. Uno su quattro posti di lavoro è stato cancellato nei giornali a partire dal picco massimo da essi raggiunto nel 1990.

Intanto, gli addetti nei servizi di pubblicità e marketing e di comunicazione commerciale avevano raggiunto a novembre un record (769.000). In particolare i servizi di consulenza marketing hanno rafforzato questa crescita.

La ragione di questa diversità sta nel fatto che le aziende continuano a investire in marketing, puntando soprattutto su iniziative digitali, marketing diretto, promozione ed eventi, solo per citarne alcuni. E questo crea opportunità per i consulenti chiamati ad aiutare la definizione delle strategie.

Ma ci sono meno investimenti in questo campo verso i media. Il centro dati di AdAge ha dimostrato che le agenzie di marketing e comunicazione già nel 2005, e per la prima volta, avevano ricavato meno della metà del loro fatturato dai media tradizionali e dalla pianificazione delle campagne sui media.