Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ nata Yks, la web-tv “fatta” dal pubblico

Il logo di Yks E’ stato presentato ieri a Roma YKS, il canale video multipiattaforma che per primo in Europa propone un palinsesto “user generated”, realizzato cioè grazie a filmati prodotti dal pubblico.

YKS – spiega Gaetano Costa su MasterNewMedia – può essere fruito non solo online – sia in modalità lineare, sia in modalità “on demand” attraverso il canale Virgilio Video – ma anche sul canale 863 di Sky.

Il canale punta a diventare il punto di riferimento televisivo della blogosfera e della “net-generation”, che comprende giovani d’età tra i 18 e i 35 anni.

Per realizzare i suoi show, YKS – aggiunge Ciosta – ha coinvolto i videoblogger italiani più conosciuti. Tra questi anche Robin Good, anima di “POP”, il programma che dispensa consigli su come diventare editori indipendenti; c’è poi “TeleScooter” il VlogShow sulle due ruote, che propone pillole di intrattenimento, interviste e vox pop; trovano spazio su YKS anche “VideoMarta”, il famoso videodiario tecnologico di una diciottenne, ed “Enzimi” che propone interviste e performance di artisti.

Tra i primi format ad esser lanciati, “VlogPolitik” che chiama a partecipare al dibattito politico via video, e “Day by Day”, il primo format video-diaristico che coinvolge alcuni dei vlogger più interessanti della blogosfera italiana.

A dirigere la rete è Andrea Soldani, regista e autore televisivo che ha alle spalle un’esperienza ventennale negli “Old Media” e una serie di esperienze di cerniera tra questi e i “New Media”.