Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

E’ scontro duro fra AP e blog

out-10.jpg La maggiore agenzia di stampa degli Stati Uniti attacca alcuni blog scavalcando la consuetudine del “fair use” dei suoi contenuti, ma poi ritratta e cerca di rimediare – Ma la blogosfera legge la decisione come una vera e propria dichiarazione di guerra e lancia anche “UnAp”, una campagna di boicottaggio

———-

L’ Associated Press, la più grande agenzia di stampa del mondo, si è ficcata in un cul de sac e non sa bene come uscirne.

Dopo aver rotto unilateralmente e in maniera piuttosto dura la consuetudine del “fair use” –  la possibilità cioè per i blogger e gli autori di articoli online di utilizzare liberamente delle brevi citazioni delle sue notizie e dei suoi servizi -, chiedendo perentoriamente ad alcuni siti online di cancellare delle citazioni, l’ agenzia ha rinunciato ai toni minacciosi, diffondendo invece una sorta di codice di condotta, che ricalca  sostanzialmente la pratica dell’ utilizzo corretto (con tanto di link inserito nella citazione) dei suoi materiali.

Ma – rileva Marina Rossi su Visionpost – si è trattato di una marcia indietro che non è stata apprezzata dalla blogosfera, convinta che invece la mossa dell’ AP sia stata una vera e propria dichiarazione di guerra nei confronti dei blog.

Tra l’ altro sono circolate in rete (vedi per esempio qui ) forti ironie sul tariffario che l’ AP vorrebbe far pagare ai blog e ai siti d’ informazione – 12 dollari e mezzo per una citazione di una frase composta da 5/25 parole – e che è stato pubblicato integralmente su Poynter.org (vedi la tabela in alto).

E alcuni blog – segnala sempre Visionpost – hanno dato vita a una campagna di boicottaggio dell’ agenzia chiamandola “UnAp“ , Unassociated Press.