Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francia: l’ ambizione della qualità del giornalismo

Il logo delle Assise di Lille Una carta per la qualità dell’ informazione; un organismo di mediazione e regolazione per proteggere le buone pratiche giornalistiche; il riconoscimento giuridico delle redazioni. Sono i tre filoni di intervento individuati nel corso delle Assise internazionali del giornalismo che si sono svolte a Lille dal 21 al 23 maggio con la partecipazione di oltre 700 persone.

Carte aziendali, garanti dei lettori, e altre iniziative prese a livello delle singole testate non sono sufficienti di fronte alla complessità del funzionamento del sistema mediatico – spiega un Appello lanciato a conclusione dei lavori -. Solo dei solidi riferimenti accettati da tutta la professione potrebbero costituire una risposta adeguata.

Come, in particolare, una carta che garantisca la qualità dell’ informazione e che sia vincolante per giornalisti ed editori, e un organismo di regolazione, che sia in grado di sostenere un dibattito permanente sulla pertinenza dell’ informazione e di accogliere le critiche o le denunce dei lettori.

Il documento ricorda che diversi progetti e rapporti, almeno dal 1995, avevano reclamato in Francia l’ adozione di misure per garantire una buona informazione ai cittadini. Ma sono restati lettera morta.

Da qui l’ appello a una massiccia mobilitazione a favore della Carta e di un organismo di regolazione.

La prima dovrebbe, in particolare, essere discussa dai rappresentanti sindacali dei giornalisti e degli editori e allegata al Contratto nazionale di lavoro dei giornalisti. La seconda dovrebbe essere strutturata come “istanza di mediazione fra media e cittadini, con il compito di ricordare a tutti le ‘buone pratiche’ in materia di informazione”.

Quanto al riconoscimento giuridico delle redazioni, esso dovrebbe “consentire che il diritto collettivo dei giornalisti a preservare la qualità del loro lavoro sia garantito accanto ai diritti dell’ editore”.

—–

Un progetto di Carta è consultabile qui.