Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo partecipativo: ora c’ è anche un master

out-55.jpg Parte nel gennaio 2009 all’ Università di Macerata ed è destinato agli aspiranti giornalisti che vogliono lavorare in quei media o quelle Ong “che considerano l’informazione come ‘bene comune’ “

———-

Il giornalismo partecipativo ha anche un suo Master. Lo inaugura a gennaio 2009 l’ Università di Macerata, avrà durata annuale e sarà destinato “ad ampliare e aggiornare professionalità giornalistiche che operino nel mondo della comunicazione diffusa che, nel XXI secolo, affianca e spesso sostituisce i media tradizionali per tempismo e autorevolezza”.

Soprattutto in Internet, infatti, – spiega l’ ateneo –, “esistono lo spazio ed il mercato per comunicare globalmente da parte di molteplici soggetti: media online propriamente detti ma anche associazioni, ONG o media che considerino l’informazione come “bene comune”.

Il master – precisa il bando – si rivolge a laureati (laurea magistrale o vecchio ordinamento) in discipline della comunicazione, politologiche, sociologiche o umanistiche, che siano interessati a lavorare, o già lavorino, in ONG, media cooperativi, media no profit e in generale nati fruendo delle nuove possibilità aperte da Internet. Ad essi saranno fornite competenze per esercitare la funzione giornalistica o di media-officer, operatore di web-tv, web-radio, affinandole anche in caso di giornalismo free-lance.

La figura professionale che il master intende formare sarà dunque in grado di operare nella redazione giornalistica, nella progettazione e nella gestione di media on-line avanzati, con particolare attenzione ai temi tipici di tali media: la politica internazionale, l’associazionismo, il mondo delle ONG e della cooperazione, l’ambiente, i movimenti, il consumo e il pensiero critico.