Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli pseudo ologrammi della CNN

out-79.jpg

Ma quali ologrammi! Quello che la CNN ha tanto sbandierato nella notte del trionfo di Obama era soltanto un falso.
Fra i tanti addetti ai lavori che hanno contestato il clamore fatto attorno all’ intervista con la giornalista Jessica Yellin e il rapper Will.I.Am, entrambi da Chicago, Amy Gahran, su Poynter.org, è stata piuttosto dura.

“Qualcuno dovrebbe informare la CNN che la TV è un mezzo bi-dimensionale. Gli ologrammi lì non funzionano – nemmeno in quella ad alta definizione”, ha scritto, citando in particolare le spiegazioni molto accurate su questo tipo di effetto della Canadian Broadcasting Company.  

La CNN, "che ha fatto uso di una tecnologia tri-dimensionale prodotta dalla norvegiana Vizrt e dalla israeliana SportVu, ha spacciato questa intervista come la prima del genere fatta in televisione… Ma il conduttore dell’ emittente non stava affatto parlando con delle immagini tridimensionali proiettate realmente, ma con uno spazio vuoto”, ha spiegatoHans Jurgen Kreuzer, un esperto di olografia. “Le immagini sono state semplicemente aggiunte a quello che gli spettatori vedevano sul loro schermo a casa, nello stesso modo con cui degli effetti speciali realizzati col computer vengono aggiunti ai film”. "Kreuzer ha spiegato che quelle immagini erano dei tomogrammi, immagini cioè catturate da tutte le angolazioni, ricostruite dal computer e poi proiettate sullo schermo. Gli ologrammi, invece, vengono proiettati nello spazio”.

Certo, commenta Gahran, “è interessante che la CNN sperimenti nuovi strumenti e faccia degli esperimenti, in tv e online, ma in questo caso, questo nuovo strumento non ha aggiunto assolutamente niente alla sostanza della copertura giornalistica – e in questo modo la trasmissione è diventata un puro numero acrobatico, che ha volgarizzato il servizio della CNN”.