Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google: un ruolo sempre più nevralgico per i vecchi media

Il logo di Google Secondo il Financial Times il sistema pubblicitario di Google diventerà la principale piattaforma finanziaria su cui si baseranno televisioni, giornali e gli altri media che si spostano verso internet – Mentre per Sfnblog, attraverso Google passano almeno i due terzi del traffico online che va a finire sui siti web dei giornali cartacei Usa

———-

A mano a mano che televisioni, giornali e altri media vengono digitalizzati e si spostano verso internet, il sistema pubblicitario di Google diventerà la piattaforma finanziaria su cui molte di queste iniziative economiche si baseranno. La previsione è di alcuni analisti industriali, secondo cui Google è ormai “seduta su una miniera d’ oro” e il suo procedure sembra assolutamente inarrestabile.

I want media, riporta, in particolare, un articolo del Financial Times online, dal titolo “Google trionfante…”. L’ autore, Richard Waters, cita fra l’ altro le dichiarazioni di David Yoffie, professore all’ Harvard Business School, secondo cui “il fallimento della fusione Microsoft/Yahoo  elimina la più grande minaccia a breve termine” per Google, e di Michael Cusumano, docente di management al Massachusetts Institute of Technology, che descrive così il predominio ormai senza mezzi termini di Google: “Sono seduti su una miniera d’ oro”.


Secondo Sfnblog, Google in questo momento sta giocando un ruolo sempre più delicato e importante nell’ economia dei giornali, visto che attraverso il suo motore di ricerca passa almeno i due terzi del traffico che va a finire sui loro siti, secondo i dati di Hitwise.

I cittadini – osserva Erina Lin – si stanno spostando sempre di più sull’ online per le notizie e sempre di più partono per le loro ricerche da siti come Google News o Yahoo!News. Sono siti che per il momento non producono contenuti, ma dirigono gli utenti verso gli altri siti, ha spiegato Josh Cohen, capo del settore Sviluppo di Google News, a una Conferenza della Newspaper Association a Toronto.

In termini di visitatori unici, Yahoo! è il leader sul mercato, ma molte aziende giornalistiche scelgono Google che, infatti, fra il 2006 e il 2007 ha aumentato di un terzo il traffico verso i siti dei giornali cartacei, secondo Hitwise.

Nel passato i giornali avevano mostrato una certa paura di fronte all’ aggregazione di loro notizie e articoli da parte dei grandi motori di ricerca, ma il livello di traffico indirizzato verso i siti dei giornali indicava che non c’ era scelta al rendere disponibili i loro contenuti su Google.

“I giornali devono guardare a Google semplicemente come a uno dei vari canali che essi usano per diffondere i propri contenuti”, ha aggiunto Cohen.

Alcuni critici accusano Google di sfruttare articoli e servizi che altre aziende pagano per produrre. Altri pongono la questione etica di un’ azienda che non produce informazione ma che viene invece vista dai consumatori come una fonte di notizie.

L’ esperto di SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) Anthony Muller aggiunge che le aziende editoriali temono che Google possa diventare troppo potente.

"Temono quello che potrebbe avvenire se Google un giorno entrasse nel settore della produzione dei contenuti”, ha aggiunto, stando a quanto riporta il Financial Post.

Tuttavia, Cohen sostiene che Google non ha di questi piani.
"Non puntiamno a diventare il New York Times o il Washington Post," replica. “La missione dell’ azienda è di continuare ad essere una piattaforma per i contenuti che altri producono”.

“La gente ama avere un giornale da leggere mentre fa colazione o viaggia in metropolitana. I giornali continueranno ad esistere come uno dei tanti modi con cui le persone scelgono di leggere le notizie”, aggiunge Cohen per smentire la paura delle aziende editoriali.