Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giornalismo può tornare ad essere emancipatore?

out-97.jpg I giornalisti-blogger starebbero reinventando il loro mestiere sotto una forma nuova, più libera, interattiva col lettore e non gerarchica, ponendo le premesse per il risorgere del progetto utopico di un giornalismo emancipatore – Un saggio di una equipe di ricercatori belgi

———-

“Le caratteristiche dei blog giornalistici inducono a immaginare la nascita di un  cosiddetto neogiornalismo.

Da non confondere con “nuovo giornalismo” (termine utilizzato negli Stati Uniti per definire il movimento di forte critica nei confronti della società americana e di ritorno alla soggettività nel reportage, secondo la pratica di un Truman Capote, Tom Wolf o Hunter S. Thompson), il neogiornalismo qualifica una comunicazione di tipo orizzontale in cui svaniscono le divisioni classiche non solo fra i generi ma anche fra i ruoli dei protagonisti della comunicazione (il giornalista non è più il padrone delle fonti).

Il prefisso “neo” simbolizza il ritorno a dei valori essenziali, scomparsi o fortemente svalutati, che erano stati parte integrante nella genesi dell’ immagine classica, iniziale della pratica.  Per l’ ideale giornalistico, sarebbe il risorgere di una pretesa verso l’ obbiettività e l’ onestà e quindi verso tutto quello che il quarto potere, comprendendovi la sua parte di utopia, incarna e che il continuo rilancio economico-politico-mediatico ha corroso”.

La lunga citazione è tratta da uno dei saggi pubblicati su un libro appena uscito in Francia nelle edizioni dell’ Harmattan, che Narvic recensisce sul suo blog, Novovision: « La liberté d’informer retrouvée. Les médiablogs : fers de lance du néojournalisme ? », di Emmanuel Murhula A. Nashi, Sophie Damas, Annabelle Klein e Sandro Faes. In « Objectif blogs ! Exploration dynamique de la blogosphère », sotto la direzione di Annabelle Klein, L’ Harmattatn, 2007, 240 p., 24€.

Al centro dell’ analisi di un gruppo di ricercatori belgi, le motivazioni che spingono dei giornalisti “affermati” che si mettono a bloggare e il maturare, in questa loro pratica, di una sorta di  “neogiornalismo”.

In questo studio consacrato specificamente ai giornalisti blogger  – rileva Narvic – emerge la conferma indiretta di una intuizione sullo stato inquietante del sistema mediatico attuale: se dei giornalisti si mettono oggi a bloggare, è per ritrovare una libertà di informare che ritengono evidentemente di avere perduto nei media tradizionali e una relazione diretta col lettore che non c’ è.

E facendo questo, secondo Narvic, essi reinvestano il loro mestiere sotto una forma nuova, più libera, interattiva col lettore e non gerarchica, che permette il risorgere del progetto utopico di un giornalismo emancipatore.