Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ altra faccia della pubblicità

pubblicita.jpg In un intervento di Giovanni Boccia Artieri una riflessione su “Memorie future dalla pubblicità”

———-

L’ altra faccia della pubblicità, quella della creatività, della responsabilità e del rischio culturale.

Perduti come siamo, molti di noi, nei paesaggi spesso rozzi e sbrigativi che il mondo dei media assegna alla pubblicità e sommersi dai ruoli apocalittici che molto discorso sul giornalismo le disegna, ogni tanto fa piacere respirare un po’ di aria diversa.

E’ il caso di un intervento di Giovanni Boccia Artieri ( docente di “Teoria dell’informazione”, “Sociologia dei new media”, “Teoria della comunicazione e cultura dei media” e “Comunicazione pubblicitaria”  all’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” ) che traccia sul suo blog, mediamondo, delle “Memorie future dalla pubblicità”.

Riecheggiando le parole di Pasquale Barbella ,  Boccia Artieri ricorda quando

il sogno delle merci aveva del miracoloso, perché esse rendevano accessibile l’immaginario nelle case: attraverso le nuove forme, la matericità, il packaging… le font utilizzate per parlarne, le immagini sfavillanti che animavano le strade incrociando dai manifesti lo sguardo di chi le attraversava…
 
Quel miracolo ora è consumato… 

Questa funzione deve mutare la propria poetica nel momento in cui le merci non sono più nuove: ha ancora senso sognare caffè in paradiso quando costa 1 euro al bar o ce lo sorbiamo svogliatamente la mattina schiacciando distrattamente cialde in una macchina automatica? E’ ancora possibile trattare un’automobile come se nessuno di noi ne avesse l’esperienza? (…)

Dobbiamo cambiare prospettiva – continua Gboccia – , se no non riusciremo mai a rispondere alla domanda che creativi stranieri, come ricorda Barbella, ci fanno – di solito quando ci si reca a Cannes:“Come si spiega il degrado pubblicitario di un paese che ha alle sue spalle una civiltà, un patrimonio artistico, una sensibilità estetica che tutti ci invidiano?”

La risposta, sottolinea Giovanni Boccia Artieri,

è politica: ha a che fare con la mutazione del corpo della società che riguarda gli individui così come le imprese. Dalla crescente scarsa considerazione per le attività intellettuali (studio e scuola comprese) ad una discutibile concezione del marketing che
“ha preso piede in ogni settore della comunicazione, dalla televisione alla politica. Un marketing ottuso e sbrigativo, determinato a raggiungere con qualsiasi mezzo i suoi obiettivi immediati: vendere qualche materasso in più, far lievitare di mezzo punto una audience, strappare un appalto o un applauso, al massimo vincere un’ elezione”.

Il richiamo non può essere che forte per chi si occupa di comunicazione: la responsabilità è grande. Non è tanto pensarsi come creativi, copy, pubblicitari, comunicatori, ma come operatori culturali….

(continua qui)