Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La parola “clandestino” scompare dal notiziario della Dires

out-89.jpg Le notizie frutto della collaborazione fra la Dire e l’ Agenzia redattore sociale non conterranno più neanche la parola ‘extracomunitario’ – “Eliminare queste parole dal nostro notiziario ci sembra una scelta doverosa e di rispetto della dignità delle persone straniere”

———-

Da oggi le notizie pubblicate ogni giorno nel notiziario DiReS – frutto della collaborazione tra l’Agenzia Dire (Canale Welfare) e l’ Agenzia Redattore Sociale – non contengono più la parola “clandestino” riferita a persone immigrate. Lo annuncia una nota congiunta delle due agenzie, spiegando che faranno eccezione solo le eventuali dichiarazioni contenute in comunicati stampa e riportate tra virgolette. “Anche nella trascrizione delle interviste e delle dichiarazioni raccolte la parola ‘clandestino’ – spiega la nota – è evitata, a meno che essa non sia ritenuta indispensabile/opportuna per chiarire il pensiero dell’intervistato o per riprodurre fedelmente il linguaggio dello stesso”.

Al posto di "clandestino" sono usati di volta in volta i termini più adeguati al contesto delle singole notizie, come irregolare, migrante, immigrato, rifugiato, richiedente asilo, persona, cittadino, lavoratore, giovane, donna, uomo ecc.

Viene inoltre evitata la parola "extracomunitario", tranne in quei rari casi in cui sia essenziale per chiarire aspetti tecnico-giuridici.

L’ annuncio viene dato dalle due agenzie di stampa a poco più di un anno da quando “la loro inedita partnership diede vita al notiziario quotidiano nazionale più completo sui temi del welfare e del disagio sociale, sulle attività del non profit, sul mondo della scuola, del lavoro, della sanità”.

L’iniziativa del notiziario DiReS è maturata anche in seguito all’appello lanciato alcune settimane fa dal gruppo “Giornalisti contro il razzismo”.

“Oltre a essere impropria, la parola ‘clandestino’ ha sempre più assunto nell’immaginario collettivo un’ accezione offensiva e spesso criminalizzante, che rischia di estendersi a tutta la popolazione immigrata”, afferma il direttore di Redattore Sociale, Stefano Trasatti.
“Eliminare questa parola dal nostro notiziario ci sembra una scelta doverosa e di rispetto della dignità delle persone straniere. Sia di coloro che, pur vivendo in Italia da tempo, per qualche motivo non sono in regola con il permesso di soggiorno, sia soprattutto di tutti quelli che, provenienti da storie di estrema povertà, hanno affrontato viaggi drammatici per arrivare nel nostro paese”.

“L’uso di un linguaggio corretto – aggiunge il direttore di Dire, Giuseppe Pace – è sempre importante per un’agenzia di stampa, ma lo è ancora di più quando si trattano fenomeni, come l’immigrazione, su cui è facile alimentare paura, xenofobia e razzismo. Ogni giornalista in questo dovrebbe fare la propria parte”.