Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La rivoluzione multimediale ormai non fa più paura

Strillone L’ 86% di direttori e redattori capo di decine di quotidiani di tutto il mondo ritengono che l’ integrazione delle redazioni stampa e online sarà la norma e l’ 83% sono convinti che entro cinque anni ai giornalisti si chiederà di produrre articoli e servizi per tutti i tipi di supporto – I dati della seconda edizione del “Newsroom Barometer”, un sondaggio compiuto su 704 direttori e capiredattore di 120 paesi e presentato stamani nella sede della Reuters a Londra – L’ 85% degli interpellati sono “ottimisti” sul futuro dei quotidiani – Per il 56% in futuro le notizie saranno gratuite

———-

La grande maggioraza dei direttori e dei capiredatori delle principali testate di tutto il mondo sono ottimisti sul futuro dei loro giornali, e non pensano più ad essi soltanto come “giornali a stampa” avendo chiaramente accettato la rivoluzione multimediale: è il principale risultato di una Ricerca globale che dall’ interno del mondo dei quotidiani ricostruisce atteggiamenti e strategie delle redazioni.

Si tratta della seconda edizione del "Newsroom Barometer", realizzato da Zogby International per contro del World Editors Forum e della Reuters e i cui risultati sono stati presentati stamani a Londra.

La Ricerca ha rilevato in particolare che l’ 85% dei direttori e capiredattori sono “molto” o “piuttosto ottimisti” sul futuro dei loro giornali. La percentuale è rimasta la stessa dell’ anno scorso.


Una tabella
Il sondaggio, che ha interessato 704 fra direttori e capi redattori di 120 paesi di tutto il mondo ed è stato condotto nel marzo scorso, ha scoperto inoltre che:
 
– l’ 86% ritiene che l’ integrazione delle redazioni stampa e online sarà la norma e l’ 83% crede che entro cinque anni ai giornalisti si chiederà di produrre articoli e servizi per tutti i tipi di supporto.
 
– La maggioranza – 58 per cento – pensa che il declino fra i lettori giorvani sia la maggiore minaccia per il futuro dei giornali.

– Due terzi sono convinti che qualche funzione editoriale verrà spostata all’ esterno, nonostante la ferma opposizione delle redazioni a questa pratica.

"La Ricerca mostra che direttori e redattori capo pensano già in termini multimediali e hanno la capacità di gestire la transizione dal ‘solo-stampa’ allo ‘stampa-e-online’” commenta Bertrand Pecquerie, Direttore del World Editors Forum (WEF).

E Monique Villa, Managing Director di Reuters Media, aggiunge:  "Questo studio dimostra che continua l’ ottimismo per il futuro dell’ industria dei giornali, con le direzioni pronte a contrastare la grande complessità del mondo multimediale”.

Altri dati emersi dalla Ricerca:

– Una maggioranza del 56% ritiene che le notizie in future saranno gratuite, contro il 48% dell’ anno scorso. Solo un terzo ritiene che le notizie rimarranno a pagamento, mentre l’ 11% sono indecisi.

– Almeno il 44% pensa che in futuro la piattaforma più comune per informarsi sarà l’ online, contro il 41% dell’ edizione 2007. Il 31% conferma la stampa (contro il 35% dell’ anno scorso), il 12% parla del ‘mobile’ e il 7% cita l’ e-paper. I rimanenti sono incerti.

– Il 35% ritiene che la formazione dei giornalisti nei nuovi media sia la priorità per investire nella qualità editoriale. Il 31% cita invece maggiori assunzioni, contro il 22% dell’ anno scorso.

– Due terzi degli interpellati ritengono infine che crescerà l’ importanza delle pagine di opinione e di analisi.

I risultati della ricerca sono contenuti nel “Trends in Newsrooms 2008”, il Rapporto annuale del WEF sugli ultimi sviluppi dell’ industria editoriale nel mondo (http://www.trends-in-newsrooms.org) e comunque possono essere consultati su http://www.editorsweblog.org.

Il sito del WEF è: http://www.worldeditorsforum.org.