Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercati fotografici in mezzo al guado

Logo 'potere fotografico' La concentrazione è andata avanti provocando tagli rilevanti (dal 40 al 50%) dei posti di lavoro, ma i mercati stanno dando ugualmente risposte negative – Anche le grandi agenzie non investono in immagini di attualità, ma cercano di riciclare i magazzini oppure di stringere alleanze con i grandi produttori di notizie e immagini come le agenzie internazionali – Un articolo di Pino Granata su ‘Potere fotografico’ – Un purgatorio per tutti – In vendita la GettyImages

———-

di Pino Granata
(da Potere Fotografico)

Le due più importanti agenzie fotografiche quotate a Wall Street, Gettyimages* e Jupiter, non stanno tanto bene.
Le loro azioni venerdì 18 dicembre sono calate al punto più basso delle ultime 52 settimane: 21.80 e 2.97 dollari. Getty aveva raggiunto nel passato la quotazione di 80 dollari e Jupiter circa 30.

Questo potrà sembrare ininfluente a chi non ha investito nelle due società suddette, ma in realtà non è così. Negli ultimi anni il mercato aveva preso una certa direzione: grossa concentrazione di agenzie e svolta verso i mercati finanziari. Due cose queste che hanno completamente cambiato il mondo della fotografia facendo scomparire dal mercato un grande numero di agenzie e di fotografi. Concentrarsi vuol dire cercare di ottimizzare può che si può, riducendo le spese ed i posti di lavoro. Non ci è dato sapere quanti posti di lavoro sono stati eliminati, ma dal 40 al 50% è un ipotesi non peregrina. Ora di fronte alla risposta negativa dei mercati è lecito domandarsi dove andremo a finire.

E’ ipotizzabile che si continui così come se niente fosse? La ragione farebbe supporre di no. Ed allora cosa verosimilmente accadrà? Difficile a dirsi. Il ritorno al passato è difficile che avverrà , anche se non impossibile ed i segni si possono intravedere dalle nuove agenzie che stanno nascendo. Agenzie che si dirigono verso il mercato editoriale che ha sempre bisogno di immagini nuove e di notizie , ma non solamente verso questo mercato.

Molti osservatori fanno rimarcare che tutte le agenzie ,o quasi, cercano di riciclare le immagini esistenti e cercano joint venture con agenzie di produzione come AP, Reuter, AFP ed altre, ma non investono quasi niente in immagini di attualità o in servizi fotogiornalistici.

Ogni giorno nei vari siti specializzati leggiamo di nuovi portali che mettono a disposizione dei clienti milioni di immagini. Peccato che non si dica che sono le solite immagini che vengono distribuite da dieci e o più agenzie nello stesso mercato.La realtà è che in questo momento siamo tutti in una specie di purgatorio in attesa di sapere se andremo all’inferno o in paradiso.

—–
*Il New York Times ha dato notizia (lunedì scorso) che Getty Images è stata messa in vendita (il 31 gennaio ci sarà un asta), ma non ne ha spiegato i motivi. Secondo alcuni è perchè l’azienda ha raggiunto il massimo della sua valutazione e si è resa conto che è difficile competere con le agenzie di Microstock che vendono le immagini a meno di 1 dollaro l’ una.