Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel 2012 metà della rete sarà occupata da video

out-9.jpg Le previsioni sono della Cisco, secondo cui anche le entrate pubblicitarie legate al settore sono destinate a lievitare nettamente, sfiorando entro quattro anni i 4,3 miliardi di dollari – Un articolo di Visionpost

———-

Nel 2012 il 50 per cento del traffico internet sarà costituito da immagini in movimento. E anche le entrate pubblicitarie relative sono destinate a impennarsi. A sostenerlo è la Cisco nel suo Visual Networking Index. Lo spiega Emanuela Di Pasqua in un articolo su Visionpost, aggiungendo che “per i filmati sul web si prospetta un futuro più che roseo”.

“Tutti pazzi per i video”, insomma, commenta Di Pasqua, ricordando che si tratta di una “tendenza, in piena esplosione, trainata da YouTube, dal file sharing, dalla filosofia del contributo dal basso e confermata da realtà come Hulu”.

Si tratta di una “neonata operazione commerciale di alto profilo (e che non per niente porta le firme prestigiose di Murdoch, Nbc Universal e General Electric) che ha l’ambizione di realizzare un’ampia rete di distribuzione di internet video. Del resto segnali del fatto che il video in rete stesse andando parecchio forte ce ne erano già stati e il fatto che uomini del calibro di Rupert Murdoch abbiano annusato da tempo odore di affari nel business dei filmati per il cyberspazio è indicativo”.

Emanuela Di Pasqua cita, in particolare, uno studio promosso da Comcast (di cui ha parlato Visionpost) e risalente al 2007, secondo cui nel mese di settembre il 75 per cento degli americani aveva visto almeno un video online, per un totale di 9 miliardi di filmati visti”.

Quanto allo studio del Cisco Visual Networking Index, “già oggi, dice la società americana, ogni mese viene trasmessa su internet una quantità di video pari a 2 miliardi di DVD. Entro l’anno questo settore rappresenterà il 30 per cento del traffico generato dalla rete e il 50 per cento entro il 2012. E, di pari passo, anche le entrate pubblicitarie legate al genere sono destinate a lievitare, sfiorando entro il 2011 i 4,3 miliardi di dollari”.