Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Olimpiadi: rilanciare l’ azione per la libertà di espressione

out-42.jpg Appelli, petizioni, denunce: a tre settimane dall’ avvio dei Giochi, si moltiplicano a livello internazionale le iniziative di mobilitazione e di sensibilizzazione dei 30.000 giornalisti che confluiranno a Pechino

—– —–

Cento giornalisti e ciber-dissidenti in prigione, giornalisti stranieri bloccati e minacciati nonostante le ripetute promesse di Pechino di dar loro la “massima libertà” prima delle Olimpiadi – sia nel Tibet che nelle zone del Sichuan colpite dal terremoto.

Censura costante, online e altrove. Mancano tre settimane all’ apertura dei Giochi e l’ Ifex lancia un appello per accrescere la pressione per la difesa della libera espressione in Cina.

Mentre RSF (Reporters sans frontiers) insiste sul suo invito ai capi di Stato a boicottare le cerimonie di aperture – sembra che il presidente francese Nicolas Sarkozy sia ritornato sulla sua decisione e abbia rinunciato all’ impegno preso di assistere alle Olimpiadi solo se le autorità cinesi avessero avviato un vero dialogo con il Dalai Lama – e lancia un appello ai cittadini a manifestare, alla vigilia dell’ aperture dei Giochi, davanti alle ambasciate della Repubblica popolare cinese.

RSF e altre organizzazioni che fanno capo all’ Ifex – fra cui il CPJ (Committee to protect journalists) e la Federazione internazionale dei giornalisti (FIJ) sono impegnate anche nella campagna per la liberazione degli “Otto PO” (Prigionieri di Opinione) cinesi prima dell’ 8 agosto, giorno dell’ apertura delle Olimpiadi. Fra le altre iniziative è possibile inviare delle lettere di protesta alle sedi diplomatiche cinesi, tramite http://www.youtube.com/watch?v=35DmnlIJlJU e scaricare delle lettere già preparate da http://www.visual-artists-guild.org/

Una petizione è stata lanciata anche dal PEN International « We Are Ready for Freedom of Expression » (Siamo pronti per la libertà di espressione) a favore dei 44 giornlisti e scrittori in carcere: http://www.pen.org/page.php/prmID/1527

Tre centri del PEN International – il PEN cinese indipendente, il Centro Usa e il PEN Canada hinois indépendant – affermano che la situazione della libera espressione in Cina si è deteriorata in maniera molto profonda nel giro di un anno “sotto gli occhi della comunità internazionale”, tanto che ci sono attualmente più scrittori e giornalisti cinesi in prigione che sette mesi fa.

Un Rapporto sulla situazione è su http://www.pen.org/chinareport

Più di 30.000 giornalisti stranieri sono attesi ai Giochi – tre per ogni atleta – ed è per questo che la Federazione internazionale dei giornalisti ha stretto un accordo con “Play the Game”, un’ organizzazione politica che segue la scena sportiva, per lanciare “Play the Game for Open Journalism”, un sito web per i reporters che vanno in Cina e che non sanno quale livello di libertà avranno per fare il loro lavoro. Consigli e trucchi (anche da parte dei colleghi locali) sul modo di muoversi professionalmente a Pechino, come affrontare questioni delicate, protezione delle fonti, ecc. Tutto questo si trova su: http://www.playthegameforopenjournalism.org

Ricordando che la conoscenza dei propri diritti è essenziale e che l’ accesso ai sitgi web può essere censurato, Human Rights Watch e il CPJ hanno pubblic ato una guida di sopravvivenza in formato tascabile, ideale per gli inviati. Se non si ha tempo per ordinarlo, si può comunque scaricare la guida (“Reporters’ Guide to Covering the Beijing Olympics") su http://china.hrw.org/. La guida – che presto sarà disponibile anche in tedesco, spagnolo, francese e giapponese – contiene le regole basilari che i cronisti dovrebbero seguire in caso di fastidi con i funzionari di polizia sul terreno.

In caso di difficoltà serie, i giornalisti potranno chiamare un numero di telefono allestito dalla FIJ per un aiuto e dei consigli urgenti. Sarà utile soprattutto ai 10.000 giornalisti che sbarcheranno a Pechino senza accredito:  + 32 475 76 13 92. Le linee telefoniche saranno attive dal 20 luglio al 31 agosto.