Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Previsioni nere per la stampa francese

out-216.jpg Il settore dovrebbe andare in rosso nel 2010 e accumulare perdite sui 700-800 milioni di euro nel 2015 – Uno studio di OC&C Strategy all’ indomani dell’ inaugurazione degli Stati Generali

———-

A poco tempo dall’ apertura degli Stati generali della stampa scritta (vedi Lsdi, qui e qui), uno studio di  OC & C Strategy prevede che la stampa a pagamento francese dovrebbe virare verso il rosso nel 2010-2011 e potrebbe accumulare delle perdite da 700 a 800 milioni di euro verso il 2015.

“Da anni – rilevano gli autori del Rapporto, secondo Le Figaro – la stampa scritta si è accontentata di un modello economico poco competitivo e oggi dispone di un debole margine di manovra per poter imboccare quelle opzioni strategiche che si impongono per prepararsi al futuro”. Nel 2007 i profitti nel settore dovrebbero comunque essere compresi fra i 300 e i 400 milioni di euro per una cifra d’ affari globale di circa 8 milioni di euro, quindi con una redditività del 4-5%.

La prospettiva di perdite nel 2015 è comunque legata a una progressione del calo della diffusione e alla progressivamigrazione delle inserzioni pubblicitarie verso il Web. Anche se i gruppi editoriali sono già presenti su internet – prosegue Le Figaro -, il volume di attività che essi generano è ancora debole, anche se il margine si alza verso il 10-15%.

Un altro studio pubblicato dall’ Atelier – un laboratorio di BNP Paribas per il controllo delle nuovo tecnologie nel mondo dei media – , insiste invece sulla necessità di mettere a punto un giornale elettronico, non sotto forma di schermo rigido, ma di pagine flessibili. “Se le ricerche in atto porteranno i loro frutti – precisa la ricerca –questo tipo di apparecchiatura potrebbe trasformarsi in una «killer application» nei confronti di tutti gli altri media digitali, capace di trasformare il giornale in oggetto di desiderio e di renderlo eventualmente un media universale”, rilevano gli autori.