Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quanta paura del web

cpj.jpg Il rapporto annuale del Committee to Protect Journalists sui giornalisti in stato di arresto – Il numero sempre crescente di giornalisti on-line detenuti – I perché di tanta attenzione e solerzia
(nella foto Reuters: Abdel Karim Suleiman, blogger egiziano, dietro le sbarre)

———-

di Andrea Fama
Nel suo rapporto annuale il Committee to Protect Journalists ha censito i giornalisti attualmente in stato di arresto per l’esercizio della propria libertà d’espressione. Sono 125, due in meno dello scorso anno, grazie alla generosa liberazione di due giornalisti da parte di Cuba (che tampina la Cina nella triste classifica dei Paesi con il maggior numero di giornalisti detenuti, tra l’altro con le accuse più disparate).

Il dato che spicca dall’analisi del CPJ, però, è che per la prima volta il numero di giornalisti on-line detenuti (45%) supera quello dei colleghi della carta stampata (42%). Scomponendo le cifre, poi, si scopre che buona parte degli e-journalist in stato di arresto è costituita da freelance che, non avendo le necessarie coperture legali, economiche e politiche, sono i più esposti al rischio di vedersi sottratta la propria libertà.

L’analisi del CPJ, comunque, non è importante solo dal punto di vista pragmaticamente statistico, ma anche da quello strategico, giacché rivela un’ importante presa di coscienza dei governi più repressivi: la nuova informazione, quella forse meno colta ed aristocratica, ma spesso più libera, virale ed insidiosa, corre sul web. E bisogna arrestarla. Ecco ogni leader, quindi, correre ai ripari, ognuno con i mezzi che la propria dittocrazia gli consente, siano essi plateali o striscianti.

Plausibilmente, l’attenzione che il web sta sollevando in modo sempre più urticante in molti Paesi  si giustifica con il fatto che in certi contesti le persone, e ancor più i giornalisti, vengono tenute in considerazione in funzione della loro utilità o pericolosità. Ed i giornalisti on-line, specie i freelancer poi, saranno pure “indifesi”, ma sanno essere anche “pericolosi”, tanto da togliere il sonno a qualcuno che, in cambio, vorrebbe tanto staccargli la spina.