Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un sito che scopre chi c’ è dietro una notizia

out-148.jpg E’ SourceWatch,un progetto collaborativo del Center for Media and Democracy che punta a documentare le attività di propaganda delle aziende di pubbliche relazioni e dei professionisti delle Pr impegnati nella gestione e nella manipolazione della percezione e dell’ opinione dei cittadini

———-

Come fare a sapere chi può esserci dietro una notizia? Negli Usa ci pensa SourceWatch, un sito che punta a documentare le attività di propaganda delle aziende di pubbliche relazioni e dei professionisti delle Pr  impegnati nella gestione e nella manipolazione della percezione e dell’ opinione dei cittadini.

Per esempio – come ha raccontato Francesco Semprini su lastampa.it – SourceWatch è stato il primo sito a dubitare sull’ autenticità delle notizie sulle gaffes della Palin, aprendo poi la strada all’ inchiesta del New York Times

Il sito è nato come un progetto collaborativo del Center for Media and Democracy e mette a fuoco persone, organizzazioni e campagne che danno forma alla pubblica agenda.

SourceWatch include anche i profili dei think tanks, delle organizzazioni finanziate da gruppi industriali e degli esperti legati all’ industria  che lavorano per influenzare l’ opinione pubblica a vantaggio di corporations, governi e interessi particolari.

Il sito si sta allargando per raggiungere altre persone impregnate nel dibattito pubblico, fra cui media, giornalisti, agenzie governative, attivisti e organizzazioni non governative.

Diversamente dagli altri siti impostati sul wiki, SourceWatch si è imposta una linea di strettissimo riferimento alle fonti   ed è supervisionata da redattore professionale. Finora (19 novembre 2008) ha raccolto 40.142 articoli.