Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un sito di CJ comincia a pagare i suoi cittadini-giornalisti

Il digital journal E’ il Digital Journal, che metterà a disposizione una parte dei ricavi pubblicitari per compensare gli utenti che inviano articoli di informazione di qualità accettabile
———-

Il sito web di citizen journalism Digital Journal ha cominciato a pagare i cittadini che contribuiscono con articoli e notizie.

I collaboratori regolari possono contare sui compensi che verranno distribuiti attingendo a una parte dei ricavi pubblicitari. L’ azienda ha annunciato di aver già versato 38.000 dollari ai suoi cittadini-giornalisti.

L’ iniziativa si applica agli articoli di informazione, e non ai blog, ai gruppi, alle foto o ai video, e il compenso sarà calcolato sulla base del numero di servizi che ciascun cittadino-giornalista consegnerà piuttosto che semplicemente sulla popolarità dei singoli articoli.

Chi ritiene di poter essere pagato per il suo contributo comunque deve prima sottoporre per l’ approvazione il proprio lavoro alla direzione del Digital Journal, che si accerterà delle capacità degli aspiranti collaboratori.

Il Digital Journal si differenzia da altri siti concorrenti come Newsvine o Norg in quanto prima comunità online a dividere una parte dei ricavi, anche se per ora con una piccola percentuale dei suoi utenti.

(via journalims.co.uk )