Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una “nuvola” per decifrare un testo

out-39.jpg Wordle è considerato un gioco, uno strumento per costruire con le parole delle nuvole di frequenza, ma potrebbe diventare un sistema utile anche giornalisticamente per analizzare dei discorsi o degli articoli attraverso la frequenza dell’ uso di determinati termini – Un esempio con il discorso di Veltroni al Circo Massimo

———-

Quella in alto (cliccarci sopra per ingrandire) è una immagine del discorso che Walter Veltroni ha tenuto sabato scorso al Circo Massimo, a Roma. E’ una cosiddetta “tags cloud”: una sorta di nuvola ottenuta con le parole usate dal leader del Pd: più le parole sono state usate nel testo del discoreo, più grandi sono le loro dimensioni, il loro “corpo” tipografico.

L’ immagine è stata pubblicata su Mediamondo, il blog di Giovanni Boccia Artieri – docente alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, (vedi anche qui) -, in un post dal titolo “Mediologia ripresa”. E’ realizzata attraverso Wordle,  un sito che trasforma appunto in cloud (in nuvole) qualsiasi testo.

Se ad esempio, facciamo una prova col testo che precede, otteremo una immagine così:

out-217.jpg

In rete lo considerano un gioco, ma pensandoci può essere in certe occasioni un modo efficace per rendere graficamente una delle strutture di un testo (scritto o parlato), dove l’ uso delle parole può svelare meccanismi mentali, culture, bacini di riferimento, ecc. E potrebbe quindi diventare anche un utile strumento giornalistico.