Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una mappa per difendersi dai rischi del Web

Allerta virus Un rapporto della McAfee sui domini più pericolosi della rete rivela che i pericoli continuano a soffiare da est – Hong Kong il TLD più pericoloso, mentre la palma di dominio più sicuro spetta alla Finlandia, con lo 0,05% – L’ Italia è al 24/o posto, con una percentuale di rischio dell’ 1,63%

———-

(a.f.) – Il pericolo in rete soffia da Est. Come un Ulisse post-moderno, infatti, il navigatore telematico deve difendersi dai richiami ammalianti dei domini targati Hong Kong (.hk), Cina (.cn), Filippine (.ph), Romania (.ro) e Russia (.ru), le cui sirene nascondono dietro il proprio canto aleatorio virus, spyware, spam, pop-up e quant’altro di più rischioso e fastidioso il Web ha da riservare agli incauti internauti.

A sostenerlo è McAfee, azienda che si occupa di sicurezza sul Web, che in questi giorni ha pubblicato “Mapping the Mal Web, Revisited”, il suo secondo rapporto sui domini più pericolosi disseminati lungo l’intricatissima, subdola rete on-line. Lo studio si basa sull’analisi di 9,9 milioni di siti Web, che insieme rappresentano oltre il 95% del traffico on-line generale, riconducibili sia a domini nazionali (ad esempio, .it per l’Italia) che generici (.com piuttosto che .info).

Secondo le stime fornite da McAfee, dei 265 Top Level Domains (TLD) presi in esame, quello di Hong Kong risulta il più pericoloso, con un allarmante 19,5%, ovvero una possibilità su cinque di finire tra le reti della cyber-pirateria, mentre la palma di dominio più sicuro spetta alla Finlandia con un esiguo 0,05%. L’Italia, dal canto suo, si piazza 24esima, ostentando un modesto 1,63%. Tra i domini generici, invece, il più infimo è il .info (11,8%), seguito dal .net, mentre i più sicuri sono i .gov (0,05%).

In definitiva, il rapporto rivela una distribuzione inequanime del rischio in rete, che risulta prevalentemente concentrato in soli dieci domini infetti e contagiosi, terra virtuale di hacker, spammer e sordide sirene.