Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Web 2.0: una nuova ideologia di mercato che sfrutta il lavoro volontario degli utenti

Web 2.0 Alcuni studiosi analizzano e smontano l’ ideologia nascosta dietro l’ entusiasmo per l’ internet di seconda generazione – Un articolo sul Manifesto di Nicola Bruno

———-

Monopolio dell’accesso, dominazione seduttiva, libertà contingente. Questi gli aspetti principali della realtà che si nasconderebbe dietro la “grande narrazione” che accompagna il Web 2.0.

In un articolo sul Manifesto, Nicola Bruno dà conto di varie analisi critiche diffuse recentemente sull’ internet di seconda generazione, facendo riferimento in particolare all’ ultimo numero della rivista First Monday dal titolo «Prospettive critiche sul web 2.0».

La rivista espone il lavoro di una serie di studiosi di internet e dintorni che smonta “miti e illusioni” del Web 2.0 che, con la solita promessa di diventare uno strumento di democrazia partecipata a portata di click, si sarebbe trasformato in realtà in un potente «dispositivo per definire cosa deve entrare nel discorso pubblico a proposito dell’ impatto di internet sulla società». E così riuscire ad attirare iniezioni di capitale da parte degli investitori scottati dalla crisi del 2001.

Non stupirà, quindi – rileva Bruno -, se dietro a tanti servizi di seconda generazione troviamo una nuova ideologia di mercato che sfrutta il lavoro volontario di tanti utenti e, in fin dei conti, sta rendendo milionari solo una manciata di imprenditori.

L’ articolo è qui.