Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agoravox Italia, cinque mesi di giornalismo partecipativo

agoravox.jpg

Cresce AgoraVox Italia superando, in cinque mesi,  il tetto dei 100.000 contatti unici mensili.

Il giornale online, nato in Francia quattro anni fa, ideato da Carlo Revelli e diretto da Francesco Piccinini, si sta affermando sempre più come una solida realtà, dando sostanza al progetto di sperimentare anche in Italia delle forme di giornalismo partecipativo che in altri paesi sono già piuttosto avanti.

Da settembre, AgoraVox Italia è a tutti gli effetti una nuova fonte di informazione che si affianca ai media tradizionali. Una fonte che cerca di dare una visione alternativa, dal basso, ai fatti di cronaca, e che, grazie ai suoi reporter da tutta Italia (e non solo), è riuscita a far filtrare quasi 4000 notizie (nelle loro diverse declinazioni: articoli, foto, video, audio) alternative al mainstream.

In questi mesi, in particolare – spiega Piccinini – AgoraVox Italia ha messo al centro del dibattito nel web la nuova legge riguardante gli Appalti Pubblici, ed è in prima linea per quanto riguarda la lotta alle mafie, sia per i contributi dei reporter, che grazie alla rubrica di Radiomafiopoli di Giulio Cavalli, autore e attore minacciato dalla Mafia. E poi economia, musica, ambiente, letteratura…

‘’Con questo – aggiunge il direttore – non si vuol dire che AgoraVox Italia non sia migliorabile, anzi lo è sicuramente, ma la passione con cui tutti i redattori cercano di farlo crescere pur senza mezzi e ricompense, al di fuori della soddisfazione personale, è sicuramente una garanzia di successo’’.