Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giornalismo ”crowdfunded” sbarca sul New York Times

Spotus Le spese per un servizio di carattere scientifico pubblicato dal quotidiano martedì scorso sono state coperte con 6.000 dollari raccolti da Spot.us, un sito di ‘’crowdfunding journalism’’, attraverso le donazioni di 100 persone – Fra i donatori Craig Newmark e Jimmy Wales

———-

La sezione Scienze del New York Times – ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo insolito. Il servizio su una enorme isola di rifiuti che si è formata nel Pacifico settentrionale non è stato realizzato da un cronista del giornale ma da una giornalista freelance le cui spese sono state sostenute da centinaia di donatori in un esperimento di giornalismo finanziato dal basso (“crowd-funded” journalism).

Le spese di viaggio per l’ autrice dell’ articolo, Lindsey Hoshaw, sono state raccolte attraverso Spot.Us (vedi Lsdi, Un sostegno dal nonprofit per il giornalismo investigativo del New York Times), un sito nato specificamente per sostenere il giornalismo investigativo in maniera collettiva.

In questo caso Spot.us (vedi Lsdi, Spot.us, 40 inchieste finanziate dai lettori) ha raccolto per l’ inchiesta sui rifiuti del Pacifico 6.000 dollari da parte di circa 100 cittadini.

Fra i donatori ci sono astri del web come Craig Newmark, il fondatore del sito di piccolo annunci Craigslist, il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales, il fondatoire di eBay Pierre Omidyar e vari altri.

Spot.Us è un progetto non-profit del Center for Media Change,che ha sede a San Francisco.