Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Almeno 200 i cronisti italiani minacciati

Un Dossier consegnato al Presidente della Repubblica – L’ attività dell’ Osservatorio O2 – Ossigeno per l’ informazione

———-

 Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008,  hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estremismo politico. Una decina di loro vivono sotto scorta.
Sono i dati principali di un Dossier elaborato da ‘’O2-Ossigeno per l’ informazione’’, un Osservatorio nato con lo scopo di monitorare il fenomeno delle minacce e intimidazioni rivolte ai cronisti nell’ esercizio della loro professione e di denunciare il clima di autocensura provocato anche dalla mancata percezione della gravità della situazione.

Il Dossier è consultabile dal sito della Fnsi. Qui sotto Alberto Spampinato, che ne è uno degli animatori, spiega ‘’Perché un ennesimo osservatorio’’.

——–

Perché un ennesimo osservatorio
di Alberto Spampinato*

Il caso dei cronisti italiani minacciati, costretti a vivere sotto scorta, a subire la censura o a rifugiarsi nell’autocensura ha una estensione e una rilevanza che sfugge anche a molti giornalisti. La mancata percezione della gravità del fenomeno è infatti uno degli aspetti del problema: segnala l’esistenza di un retrovirus che infetta l’informazione senza causare una linea di febbre, produce mutazioni impensabili, resiste agli antibiotici. Bisogna studiarlo e cercare il rimedio. Ecco perché nasce un ennesimo Osservatorio che si affianca a quelli esistenti.

Mi sono battuto perché nascesse con una iniziativa congiunta della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti perché penso che gli aspetti sindacali e deontologici convivono in queste vicende e quando si separano i due aspetti la partita è persa in partenza. Ho cercato di associare all’iniziativa anche la FIEG perché il problema si estende anche sul terreno editoriale e non si può trascurare questo aspetto: spero che maturino presto le condizioni per questo ulteriore ampliamento delle forze in campo.

Il problema dei cronisti sotto scorta, come è ovvio, chiama in causa responsabilità politiche e delle istituzioni che dovrebbero garantire più ampiamente il diritto dei giornalisti di informare l’opinione pubblica senza rischi per la loro incolumità. Non mancheremo di formulare proposte e richieste a questi interlocutori. Vogliamo farlo sulla base di una precisa documentazione e non in modo generico.
(segue qui)

*- Consigliere nazionale della FNSI, Direttore di Ossigeno
alberto.spampinato@yahoo.it