Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Audiweb presenta il nuovo sistema integrato di misurazione dell’audience

audiweb.jpg Crescita dell’ utenza e del mercato della pubblicità on-line. Un aggiornamento costante e puntuale dell’ audience – Gli strumenti per conoscere al meglio il pubblico ed investire correttamente su di esso

———-

di Andrea Fama

Che un pubblico sempre crescente si rivolga al Web per lavoro o per diletto è cosa nota ormai a tutti. E allo scopo di tracciare un quadro sempre più aggiornato e minuzioso di questo moderno esercito armato di mouse e tastiera, Audiweb presenta il suo nuovo sistema integrato di misurazione dell’audience, uno strumento che dovrebbe servire da volano per un’ulteriore espansione del mercato della pubblicità on-line che, pur essendo l’unico settore in crescita dell’advertising, detiene ancora solo il 6% dell’intera torta (rispetto, ad esempio, al 15% registrato in Inghilterra).

La prima novità introdotta da Audiweb è il passaggio dall’audience mensile dei siti web a quella giornaliera, così come avviene per le radio e le televisioni, giacché la semplice rilevazione mensile è un retaggio che si trascina dagli anni novanta (epoca preistorica se si considerano i tempi fulminei con cui si sta evolvendo il mezzo Internet), quando i fruitori erano relativamente pochi e la rete non era ancora stata adottata dal 45% delle famiglie italiane (un dato comunque inferiore alla media dei Paesi sviluppati).

Relativamente alla modalità di rilevazione dura e pura, invece, il sistema Audiweb si fonda su tre pilastri: una ricerca di base quantitativa, volta a tracciare un profilo socio-demografico ed attitudinale degli utenti italiani; un panel di 20.000 persone monitorato per stabilire i siti più visitati piuttosto che la permanenza su ogni sito; un sistema censuario rivolto agli editori abbonati ad Audiweb che permette di tracciare l’attività degli utenti sul proprio sito.

Le attività di rilevazione sono poi elaborate in quattro report di differente periodicità, tra cui spicca AW Database che contiene i dati quotidiani della navigazione da casa, ufficio e luoghi pubblici, nonché i profili socio-demografici dei componenti del panel e la codifica gerarchica e per categorie di siti e canali. In pratica, tutto il necessaires da cui partire per elaborare un piano media.

Un’ultima novità, infine, riguarda la ponderazione “dei dati del panel sulla base dei risultati della rilevazione censuaria, superando in questo modo le possibili incongruenze tra le due rilevazioni. È la prima volta che si fa nel mondo: un piccola pietra miliare nei sistemi di rilevazione”, annuncia Enrico Gasperini, presidente di Audiweb, il quale profetizza anche la misurazione dell’accesso mobile alla rete, che oggi costituisce il 5,6% del totale, ma che, in virtù dell’avvento tecnologico e modaiolo degli smart phone, è destinato a diventare il futuro di Internet e della connettività.