Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dow Jones & Co vuol bloccare l’ emorragia di ‘’sangue dei quotidiani’’ facendo pagare l’ informazione online

murdoch La NewsCorp. di Murdoch conferma la decisione di imporre i pagamenti per determinati materiali online e il CEO della Dow Jones annuncia che è allo studio una nuova applicazione per facilitare la svolta

———-

La Dow Jones & Co (NewsCo. di Rupert Murdoch)  sta lavorando a una nuova applicazione tecnologica per facilitare i pagamenti per la consultazione di materiali del Wall Street Journal, della stessa Dow Jones o di altri soggetti. Lo ha annunciato il CEO di Dow Jones, Les Hinton, intervenendo a un incontro organizzato da PricewaterhouseCoopers sul tema "Media and Entertainment Outlook 2009-2013".

Hinton ha spiegato di essere convinto che la gente è disponibile a pagare per i contenuti digitali, ma non ha aggiunto particolari sul sistema di pagamento che è allo studio, limitandosi a dire che esso includerà sistemi per i micropagamenti e gli abbonamenti.

Un problema per l’ attuazione di strategie di pagamento è rappresentato dal fatto che la maggioranza delle notizie sono disponibili online gratuitamente da diversi anni. Vari esperti di media rilevano che questo sarebbe stato un grossolano errore, consentendo agli aggregatori e ai motori di ricerca di fare soldi sui contenuti degli altri. Hinton ha sottolineato come i quotidiani, in particolare, abbiano dato via gratuitamente i loro contenuti per troppo tempo, permettendo ad esempio che a Google di sviluppare una sorta di ‘’vampirizzazione’’ dei media. L’ atteggiamento di laissez-faire nei confronti dei contenuti online – ha detto – ‘’ha reso Google assetato del sangue dei giornali’’.

La descrizione di Google come una forza parassita – spiega  Christie Silk su Editorsweblog – ha diversi precedenti nel dibattito sull’ industria dei media. La realizzazione di un sistema di pagamenti dovrebbe offrire ai contenuti editoriali un elemento di protezione e , secondo Hinton, dovrebbe costituire un forte e ottimistico argomento il fatto che la gente sia disposta a pagare per l’ informazione, soprattutto se essa viene da testate di prestigio, come Dow Jones & Co. certamente è.

In questo momento, comunque, siamo nell’ ambito delle congetture, visto che può sembrare altrettanto valida l’ ipotesi c he la gente sia riluttante a pagare dei contenuti che finora hanno ottenuto gratuitamente. Le osservazioni che vengono dall’ intervento di Hinton, tuttavia, sembrano dettate prima di tutto dall’ esigenza di riprendere il controllo sui contenuti.

Per facilitare la transizione al pagamento e venire a capo della varietà di piattaforme attraverso cui l’ informazione viene diffusa, sembra che gli editori avranno bisogno di dar vita a un sistema coerente di strumenti per i pagamenti. In alternativa, ogni editore dovrà vedersela da solo, sviluppando propri sistemi, come ha già fatto, ad esempio, journalism.online per facilitare il processo.