Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande successo per il Google islamico

imhalal ImHalal.com, il motore di ricerca realizzato per ‘’aiutare i mussulmani a esplorare internet in un ambiente sano e pulito’’, ha attratto più di 500.000 visitatori nei suoi primi due mesi sul web e i suoi creatori si ritengono molto soddisfatti

———-

Il primo motore di ricerca ‘’orientato islamicamente’’, in quanto segnala fra l’ altro i contenuti che possono essere considerati  "haraam" (proibiti) dai mussulmani, è stato definito ‘’un successo’’ dai suoi creatori, visto che ha attratto più di 500.000 visitatori nei suoi primi due mesi sul web.

Lo rileva Ejc.net, spiegando che il motore di ricerca, ImHalal.com ,  è stato realizzato per ‘’aiutare i mussulmani a esplorare internet in un ambiente sano e pulito’’, come Reza Sardeha, il giovanissimo (appena 20 anni) studente di marketing che lo coordina da Amsterdam, ha detto al Times online.

 "Abbiamo ricevuto numerose reazioni positive anche da non mussulmani, che hanno scelto ImHalal.com come home-page in modo che i loro bambini possono esplorare internet senza imttersi in ‘sudiciume’ ’’, ha rilevato Sardeha.

Il sito funziona assegnando ai termini da ricercare indicati dagli utenti un  "livello haraam", che segnala il grado di possibilità che i risultati della ricerca possano contenere elementi proibiti dall’ Islam. Se un termine viene giudicato completamente ‘’sano’’, il risultato viene fuori immediatamente. Al contrario, se si scrive, ad esempio,il termine  "pig" (maiale), un animale che i mussulmani non possono mangiare, il sito segnala allarme di livello ‘’1’’, e l’ utente è avvisato che i risultati possono offendere la sua sensibilità.

Il sistema dà quindi all’ utente la possibilità di scelta: guardare i risultati o abbandonare la ricerca.

Ai ‘’Versetti satanici’’, il romanzo che aveva comportato l’ emissione di una grave fatwa contro Salman Rushdie, l’ autore del libro,  viene assegnato il livello 2, che suggerisce come ci sia una forte possibilità di imbattesi in contenuti pericolosi.

Per ‘’Pornografia’’e termini simili l’ allarme sale a ‘’livello 3’’, che indica il massimo tetto di possibilità di imbattersi in materiale proibito.

Sardeha aggiunge: "Il nostro prodotto principale resteranno i servizi di ricerca, ma in futuro pensiamo di offriremo anche altre applicazioni, come dei Widget islamici."