Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro è la carta! Elettronica, naturalmente. A colori e superflessibile

Presentati a Parigi la settimana scorsa nuovi esemplari di carta elettronica di varie misure, a colori e molto flessibili – In un articolo di Eric Scherer (Mediawatch.Afp) caratteristiche e dati: 1 milione di lettori venduti nel mondo nel 2008, 3 milioni quest’ anno, da 9 a 10 milioni a partire dall’ anno prossimo; il mercato era di 70 mln di dollari nel 2008 e dovrebbe raggiungere i 2,1 miliardi di dollari nel 2015

———-

L’ Osservatorio francese sulle tendenze e l’ utilizzo delle nuove tecnologie, Tebaldo, ha presentato venerdì a Parigi alcuni esemplari di carta elettronica, di varie misure, a colori e molto flessibili, spiegando che nei paesi avanzati l’ uso della carta-elettronica si comincerà a diffondere a partire dal 2011 (avvisi al pubblico, scuola, stampa). E – nota Eric Scherer su Mediawatch, – comincia la corsa alla conquista delle posizioni strategiche.

‘’ La rivoluzione verrà dale cartiere e dalle tipografie, tipo Dai Nippon rinting o Toppan, non dai fabbricanti di elettronica’’, prevede Bruno Rives, fondatore di Tebaldo. La rottura sembra situarsi attorno al suo aspetto: se è rigida la carta elettronica è vicina al computer; se è morbid e flessibile, si situa vicino alla carta classica.


Ragguagli tecnici: l’ inchiostro elettronico – spiega Scherer – è composto da pigmenti di inchiostro o da particelle prigioniere di microcapsule attraversate da una debole corrente elettrica. L’ impressione resta stabile, anche senza elettricità.

Qualche cifra: 1 milione di lettori venduti nel mondo nel 2008, 3 milioni quest’ anno, da 9 a 10 milioni a partire dall’ anno prossimo. Il mercato era di 70 mln di dollari nel 2008 e dovrebbe raggiungere i 2,1 miliardi di dollari nel 2015

L’ abbiamo detto qui, diverse volte, – continua Scherer – è dall’ Asia che arriva questa nuova moda: la Corea del sud, che ha fatto dell’ ecologia una priorità nazionale, e la Cina sono i due grandi motori. Il Giappone e Taiwan seguono da vicino

Una svolta negli utilizzi: i produttori cominciano a fare delle cose attraenti! I lettori sono ormai intercomunicanti (Kindle e Barnes and Nobles).

Il settore scolastico (manuali interattivi) dovrebbe essere uno dei primi utilizzatori. Poi gli ospedali, i parcheggi, gli aeroporti, i documenti tecnici. Bridgestone propone un pre-prototipo per le scuole medie, a colori, dove è possibile scrivere, interattivo e con la possibilità di sottolineare.

Ultimi sviluppi :

• Il colore arriva sui formati A3 e A4 (da 2 a 3.000 colori). Resta da migliorare il contrasto e i tempi di raffreddamento. Il colore sarà installato in preproduzione dal 2010 in alcuni progetti scolari per l’ Asia.
• Il foglio diventa flessibile nei formati A5 e A7, in bianco e nero per il momento, e arrotolabile. Ma non ancora pieghevole.
• Vi si scrive sopra in modo sempre più preciso (meglio che sui tablet). Bridgestone, Fujitsu (Flépia), Mirasol specialmente ci stanno lavorando in maniera intensa.
• La risoluzione aumenta (sui 385 punti per pollice)
• L’audio e delle applicazioni tattili sono possibili. L’ animazione e i video arrivano su delle piccolo porzioni dello schermo..
• Il prezzo diminuirà quando la produzione di carta verrà fatta in rotoli e non più con dei sistemi rigidi protetti da schermo LCD. In due anni, secondo Tebaldo. L’ A5, che può contenere una enciclopedia, costerà 80 dollari nel 2010 e 20 nel 2011.
• Meglio: in futuro il foglio sarà vergine e si ‘’nutrirà’’ dell’ ambiente intorno. In un museo per esempio. Ci sta lavorando Epson.

Concorrenza: i notebooks, iPhone, i tablet.

Da seguire : le iniziative dei gruppi di riviste americane della Hearst fornite da LG / Philips.

Dall’ anno prossimo tutte le riunioni dell’ amministrazione sud-coreana si svolgeranno con un support di carta elettronica. Nel 2012, le scuole cinesi ne dovranno essere massicciamente, secondo Tebaldo.

Per gli editori giornalistici, il vantaggiio è di combinare supporti di contenuto statico e dinamico, con delle funzioni di aggiornamento a distanza, e quindi di personalizzazione.

Problemi da risolvere:

Il controllo della distribuzione dei contenuti (produttore, commerciante come Amazon, operatore Tlc o editore?) e l’ accesso diretto agli abbonati che ciascuno di loro intende naturalmente conservare.

Questi apparecchi resteranno per molto dei lettori? Non saranno spazzati via rapidamente da dei tablet come supporti mediatici?