Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il web ancora indietro in Usa rispetto ai media tradizionali

first Secondo una Ricerca condotta dal First Amendment Center, quasi i tre quarti degli americani considerano la televisione e i giornali come la loro prima fonte di informazione, a forte distanza da internet. Che viene preferito solo dal 15% del campione

———-

La maggioranza degli americani ritiene che i media tradizionali restino una fonte di informazione più affidabile e indipendente del web. Lo rileva una Ricerca condotta dal First Amendment Center, secondo cui – spiega Atelier.fr – quasi i tre quarti delle persone interrogate considerano la televisione e i giornali come la loro prima fonte di informazione, a forte distanza da internet. Che viene preferito dal 15% del campione.

Il motivo? La maggior parte degli americani interpellati – aggiunge Atelier.fr – ritiene che una stampa dal forte potere sia una protezione efficace per limitare il controllo governativo sull’ informazione. E in questo senso accordano maggior credito ai media tradizionali in quanto garanti del rispetto del Primi Emendamento. E, secondo la ricerca, il 70% dubitano che internet possa fare lo stesso.  

Tendenze paradossali

Ma nonostante questo, la metà fra essi ritiene che l’ informazione scritta e quella televisiva manchino di imparzialità: "Sono delle tendenze abbastanza sorprendenti e paradossali’’, commenta Johan Hufnagel, co-fondatore e redattore capo del sito di informazione Slate.fr. "Internet resta un mezzo di espressione e di scambio democratico e che soffre molte meno restrizioni della stampa tradizionale".

Questa freddezza emerge anche di fronte ai cosiddetti media sociali, come Twitter. Sono rari quelli che li considerano come una fonte affidabile (solo il 3%).

Questo atteggiamento non riguarda tutte le generazioni. Quelli fre i 18 e i 35 anni sono due volte più propensi, rispetto ai segmenti di maggiore età, ad accordare la loro fiducia ai siti internet di informazione o di microblogging.

"Il problema è che la maggior parte dei consumatori fanno ancora un utilizzo rudimentale di internett’, commenta Hufnagel. "Gli utenti delle reti sociali rappresentano in definitiva una comunità abbastanza ristretta in rapporto al numero di internauti. E i media sociali sono ancora una piattaforma molto recente per i lettori".

Il testo integrale della Ricerca è qui.