Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

” In galera! Gli articoli che non vorrebbero farci scrivere più”

ambrajovinelli Martedì sera a Roma, al teatro Ambra-Iovinelli, spettacolo-manifestazione con attori e giornalisti contro il ddl Alfano

———-

La Camera giovedì 11 giugno ha approvato (con 318 sì, 224 no e 1 astenuto in votazione segreta) il ddl Alfano sulle intercettazioni che limita fortemente la possibilità per magistrati e forze dell’ordine di utilizzare il più efficace dei mezzi di indagine contro il crimine e altrettanto fortemente riduce il diritto dei cittadini di essere informati in modo corretto, compiuto e tempestivo sulle inchieste giudiziarie.

La lotta che tutte le organizzazioni del giornalismo e anche gli editori hanno condotto contro il disegno di legge governativo ha ottenuto dei risultati – sono infatti scomparse dal testo le concezioni più aberranti – ma non sufficienti. Il testo che passa adesso all’esame del Senato è molto lontano dagli standard europei della libertà di stampa, quelli su cui si basa una moderna democrazia occidentale. Organizzazione sociale nella quale il libero e autonomo controllo della magistratura e dell’opinione pubblica, attraverso i mezzi di informazione, costituisce il naturale contrappeso ai poteri politici, legislativi ed economici.

Per questo la lotta contro il ddl Alfano prosegue con l’obiettivo di convincere i senatori a non approvare un testo che lede la Costituzione e la Convenzione dei Diritti dell’Uomo firmata a Roma sulla quale veglia la Corte di Strasburgo. L’Unci, pertanto, con Fnsi e Ordine dei giornalisti ha promosso la replica a Roma di “IN GALERA ! Gli articoli che potremmo non leggere più” ideato da Gegia Celotti e Saverio Paffumi, regìa di Silvano Piccardi, contenuti e testi di Gianni Barbacetto.

“IN GALERA !” cerca di spiegare in modo chiaro, divertente e inoppugnabile cosa non avremmo mai saputo se questa legge fosse stata in vigore nel passato, cosa rischiamo in futuro di non sapere, o di sapere troppo tardi, se sarà definitivamente approvata.

“IN GALERA! – Gli articoli che potremmo non leggere più”, è una manifestazione-spettacolo messa in scena grazie all’adesione convinta (e gratuita) degli attori, del regista e grazie alla partecipazione altrettanto appassionata di tutti i colleghi che intervengono e che collaborano all’ allestimento.