Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet si tinge di grigio

tab1 La rete non è più solo per i giovani – Una ricerca del Pew Internet and American Life Project diffusa da e-Marketer dimostra che gli ultra75enni americani che vanno oline sono ora il 27% e sono cresciuti del 10% in quattro anni

———-

Crescono gli americani anziani che vanno online. Lo rileva un articolo di eMarketer pubblicando una serie di tabelle.  

Secondo il Pew Internet and American Life Project, dal 2005 al 2008 la crescita maggiore nell’ uso di internet è stata registrata nella fascia d’ età fra i 70 e i 74 anni, più 19%, mentre per quelli di 75 anni e oltre l’ aumento è stato del 10%.

Al contrario, la percentuale di internauti fra i 25 e i 29 anni in questo quadriennio è rimasta stabile, all’  85%.
Alcuni studi di Nielsen Online mostrano un trend analogo. Mentre gli anziani sono sempre di meno dei giovani, le persone in rete che hanno più di 55 anni sono circa un terzo di tutta l’ audience della fine del 2008, ma consumano sul web più tempo dei giovani adulti.

tab2

Quello che differenzia gli anziani dai giovani è la loro attività online. Non amano i giochi e usano di meno i social network o i blog. Ma, rispetto ai giovani, vanno online soprattutto per raccogliere informazioni, visitare i siti dell’ amministrazione e leggere notizie di carattere religioso.

tab3

Inoltre, gli ultra64enni usano la posta elettronica, i motori di ricerca e i siti di prenotazioni di viaggio molto più dei giovani.

La maggioranza degli utenti di internete sono persone sotto i 45 anni, ma un numero crescente di americani più anziani va online. E questa – conclude eMarketer – ‘’è un’ opportunità che il marketing può sfruttare’’.