Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ informazione non fa il giornalismo

Roy Greenslade, sul blog che cura sul sito del Guardian, cita una interessante considerazione di George Snell :

Una informazione è: Precipitato un Boing 747 ieri nel mezzo dell’ oceano Atlantico.
Giornalismo è: Un esame dei rapporti relativi alla manutenzione del 747 che è precipitato il mese scorso ha rivelato che uno dei pezzi del motore dell’ aereo era difettoso. I rapporti indicano che la direzione della Compagnia ha ignorato gli avvertimenti che segnalavano il pezzo difettoso.

L’ informazione su avvenimenti di quel genere – commenta Narvic sul suo blog – non è concretamente ‘’vendibile’’ perché viene diffusa da diversi canali simultaneamente (radio, televisione e ormai web, soprattutto Twitter). E’ diventata una sorta di ‘’commodity’’. Non è con questo tipo di informazioni che i media faranno soldi e copriranno le spese. Il valore di una informazione come questa sta nella sua diffusione più rapida e più ampia possibile fra coloro che possono esserne in qualsiasi modo toccati: hanno dei parenti o degli amici su quell’ aereo, possiedono delle azioni della compagnia, ecc.

Chi la diffonde per primo ricaverà – forse – a lungo termine un aumento di credibilità presso il pubblico, ma a breve termine – prosegue Narvic – verrà ripreso da tutti gli altri media. E’ una informazione copiabile per eccellenza, e quindi invendibile. Bisogna darla.

Per la maggior parte delle persone, non importa chi è che le informa, dal momento che questa informazione è vera, o in che modo arriva fino a loro, che sia il sito di qualche testata, o Twitter oppure un blog…

Il giornalismo è un’ altra cosa – commenta Narvic -. E bisogna purtroppo constatare che i media, a un certo punto, hanno largamentre concentrato i loro sforzi su questa informazione di allarme (sul web, evidentemente, ma già da prima nello sviluppo delle trasmissioni radio-televisive di informazione a ciclo continuo). E che si sviluppa su questo terreno una feroce concorrenza.

Snell suggerisce ai giornali e alle riviste di abbandonare decisamente la copertura di questo tipo di informazione per concentrarsi sul giornalismo. E Greenslade dice la stessa cosa in un altro modo

‘’La nostra vera missione è di dare un senso a queste migliaia di messaggi di 140 caratteri che vanno su Twitter’’.

• Il post di Greenslade : Reporting is different from journalism, and it’s the latter we need to protect.
• E quello di Snell : Reporting is Now a Commodity, but Journalism Isn’t.