Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La conversazione su internet come sovversione dell’ ordine mediatico

media-usa1.jpg Caduta del consumo dell’ informazione proposta dai media tradizionali e forte aumento del web 2.0 come sfera di valutazione dell’ informazione: i due fenomeni confermati dalla terza edizione della ricerca ‘’Miti e realtà dei media americani’’

———-

La caduta del consumo dell’ informazione proposta dai media tradizionali in Usa fra il 2006 e il 2008 viene confermata dalla terza edizione della Ricerca ‘’Miti e realtà dei media americani’’ condotta dal gruppo Ketchum (una agenzia di pubbliche relazioni) e il Centro Annenberg (strategie comunicative). Lo studio misura ogni due anni le abitudini di consumo di media da parte di 500 professionisti della comunicazione e 1.000 internauti, 200 dei quali considerati come ‘’leader’’.

Come si può vedere dalla tabella qui sopra il ricorso ai quotidiani nazionali resta stabile mentre avrebbe dovuto crescere vista la vivacità della campagna elettorale presidenziale, con delle primarie palpitanti per i democratici e la singolarità rappresentata dalla vittoria di Barak Obama.

Quello che colpisce in queste performance negative – spiega Alain Joannes su Journalistiques.fr   (da cui sono tratte le tabelle pubblicate in questo articolo) – è la sfiducia che si manifesta nei confronti delle radio e delle catene televisive, probabilmente perché percepite come strumenti privilegiati di potenti interessi privati.
Il secondo fenomeno è il forte aumento del web 2.0 come sfera di valutazione dell’ informazione. E’ quantitativamente inferiore a quello dei siti commerciali ma sembra della stessa natura: fondamentalmente motivata da una sfiducia, cioè da un rifiuto, delle fonti ufficiali o istituzionali, con la preoccupazione di prendere delle decisioni di acquisto – e di consultazione dell’ informazione – su una base comparativa e fidandosi quindi delle raccomandazioni degli internauti.

media-usa2.jpg
Nella trasmigrazione verso il web 2.0, e in particolare nella frequentazione di blog e reti sociali, si può vedere in particollare una richiesta di scambi ‘’extra media’’ tradizionali, senza il  "prêt à penser" dispensato dai cacicchi dei media ufficiali. E’ possibile che Barak Obama abbia suscitato, e approfittato, di questa idea che le scelte civiche si possono fare meglio se sono sottratte all’ influenza dei media strumentalizzati da potenti interessi privati.

Il fatto che degli internauti ritenuti ‘’leader’’ (”inflenceurs”) drenino i cittadini internauti verso altre fonti di informazione e altri modi di formazione della propria opinione, è coerente con i comportamenti osservati fra i consumatori di prodotti commerciali.

I ‘’leader’’ stanno ai normali internauti come gli early adopters stanno ai consumatori medi, sono persone che lanciano dei trend, delle tendenze. Questa analogia si nota nella tabella sopra e in quella sotto, fra la consultazione di media su apparecchi mobili da parte di internauti in generale ( + 1%) e di internauti che invece innovano (+ 9%) nel consumo come nell’ informazione.

media-usa3.jpg
Una particolarità (in giallo) nell’ ambito di questa tabella: i "leader’’ (‘’influenceurs") leggono molto di più (32%) i blog dei giornalisti degli internauti ‘’normali’’ (8%). Gli internauti ‘’leader’’ appaiono dunque come gli inyterlocutori naturali dei giornalisti blogger, dal momento che i blog sono, o dovrebbero essere, dei luoghi di discussione. Cosa che permette di avanzare una ipotesi sul significato profondo di questi dati.

La conversazione su internet, sovversione dell’ ordine mediatico
 
Se i media istituzionali vengono disertati, se gli internauti si interessano sempre di più ai blog (contenuti prodotti da altri internauti) e alle reti sociali (spazi non mediatizzati dai mezzi di informazione tradizionale) e se gli inernauti ‘’leader’’ si interessano, malgrado tutto, ai blog dei giornalisti (dove si può trovare, sin dall’ inizio, dell’ informazione meno ‘formattata’), è senza dubbio perché questi fenomeni convergono verso la nozione di conversazione. 

Nozione sovversiva per l’ ordine prestabilito, quello che i poteri economici, il potere politico e i media tradizionale si sforzano di conservare. La conversazione fra cittadini che si scambiano, soprattutto sui blog, delle idee, degli argomenti, delle convinzioni, è un’ attività poco spettacolare ma estremamente potente.

Essa cristallizza delle opinioni, costruisce o distrugge delle reputazioni, relativizza dei prestigi, costruisce dei pubblici, delle correnti.

La conversazione non viene ‘formattata’ dai sondaggi.

E’ l’ ultimo rifugio della libertà civica.