Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

New media e nuove sfide dell’ informazione a Perugia

perugia La terza edizione del Festival internazionale del giornalismo, che si terrà a Perugia dall’ 1 al 5 aprile, contiene quest’ anno anche una sezione specifica dedicata ai new media e alle nuove frontiere dell’informazione tra blog-giornalismo, social media, giornali on line.

Ogni giorno si confronteranno esperti, blogger e giornalisti italiani e stranieri: Antonio Sofi e Paul Bradshaw esperti new media,  Charlie Beckett direttore di POLIS della London School of Economics e autore del libro ‘’Supermedia, saving journalism so it can save the world’’, Paolo Liguori direttore TGCOM, Marco Pratellesi direttore di Corriere.it, Giuseppe Smorto condirettore Repubblica.it, Eric Ulken The Los Angeles Times Pierre Haskidirettore di Rue89.com, Francesco Piccinini direttore di AgoraVox Italia, Vittorio Zambardino la Repubblica autore del blog Scene digitali Mario Tedeschini LalliElemedia Gruppo Espresso, Julio Alonso CEO WeblogsSL.com , John Byrne direttore Business Week online, Luca De Biase direttore di Nòva24, Luca Conti collaboratore di Nòva24 e esperto new media, Domenico Ioppolo esperto new media, Antonella Beccaria giornalista e blogger e collaboratrice di Lsdi.

La domenica la sezione new media si conclude con il Mediacamp, il barcamp sui media organizzato da un altro nostro collaboratore, Vittorio Pasteris, e da Luca Conti.

Che cos’è un Barcamp. È definito una non conferenza: un evento, nato dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero: quindi prevede molta, molta interazione tra i partecipanti. L’idea alla base di un barcamp è che tutti i partecipanti siano in qualche modo attivi e coinvolti. Tutti sono invitati a presentare un argomento, a partecipare attivamente alle discussioni o a dare una mano nell’organizzazione o a supporto dell’evento.

Che cosa è il Mediacamp. Il Mediacamp è un Barcamp dedicato alle discussioni sullo stato dei media e dell’informazione. Si parlerà di media tradizionali e innovativi, on-line e off-line, analogici e digitali, cartacei, via etere, interattivi, globali e locali. Dell’amata radio e della vituperata televisione, della esplosiva internet e della declinante carta stampata. Un Barcamp dedicato ad addetti ai lavori e a consumatori di media, ai tradizionalisti e ai rivoluzionari, agli amanti degli UGC ed del giornale locale, ai lettori di palmari, iphone, ebook reader, carta stampata…

Nell’ambito del Festival, la Online News Association che conta oltre 1.700 iscritti che lavorano nel campo digitale, ha organizzato un incontro con Eric Ulken , già multimedia producer del Los Angeles Times, sui nuovi mondi possibili nell’universo della narrazione digitale.

Il programma completo del Festival è qui.