Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oltre 1.500 miliardi di dollari l’ impatto economico di Internet negli Usa

internet4

Una ricerca condotta dall’ Harvard Business School (segnalata in Italia dal Nexa Center for Internet & Society di Torino) rileva che negli Usa l’ effetto positivo della rete sostenuta dalla pubblicità sarebbe quantificabile in 300 miliardi di dollari, pari al 2 % del Pil americano. Alla ragguardevole cifra si arriva tenendo conto dei salari dei posti di lavoro che la rete crea direttamente (1 milione 200 mila persone impiegate nell’attività di pubblicità e di commercio online) o indirettamente (circa 1 milione e 900 mila persone).

Lo sottolinea Raffaele Mastrolonardo su Visionpost , spiegando che ‘’quello degli impieghi – secondo i ricercatori di Harvard – non è l’unico modo per guardare alla dimensione economica di internet’’.

All’ attività benefica dell’ universo online – rileva Mastrolonardo – possono essere attribuiti anche i miliardi di dollari portati in dono all’economia a stelle e strisce in altri modi. Per esempio quei 20 miliardi generati dai servizi di pubblicità, o quegli 85 miliardi di transazioni per l’acquisto di beni e servizi e ancora i 70 miliardi di soldi che finiscono nelle tasche agli internet provider. In tutto 175 miliardi di biglietti verdi a cui vanno sommati altri i 269 miliardi che internet aiuta a creare favorendo l’attività di altri settori economici. Il totale fa 444 miliardi di dollari. A cui si possono aggiungere  altri 680 miliardi di dollari che corrispondono alle 68 ore che mediamente ogni mese trascorrono su internet 190 milioni di utenti americani.

E si tratta, ci spiega il sito dell’istituzione che ha condotto la ricerca, di una stima conservativa.

L’ articolo di Raffaele Mastrolonardo è qui .