Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicità: in calo del 15,4% i ricavi dei media Usa

forbes Nel primo semestre del 2009 il settore ha registrato un calo di introiti di oltre 10 miliardi di dollari rispetto allo stesso periodo dell’ anno scorso – Si salva solo la tv via cavo (più 1,5%) – I dati della Nielsen

———-

Più di 10 miliardi di dollari di inserzioni pubblicitarie sono spariti dal mercato dei media degli Stati Uniti nei primi sei mesi di quest’ anno (portando il fatturato generale a soli 56,9 miliardi di dollari), con un calo del 15,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono dati della Nielsen, secondo cui si tratta della maggiore diminuzione percentuale registrata da quando la società ha iniziato le sue rilevazioni.

Il solo mezzo che ha registrato un incremento nei ricavi in questo periodo – spiega Lacey Rose su Forbes – è la tv via cavo (più 1,5%), mentre sulle reti tradizionali i ricavi pubblicitari hanno registrato un calo del 7%.

I quotidani nazionali hanno registrato una diminuzione del 22,8%, quelli locali del 13,2%. Per i  magazines nazionali e le radio il calo è stato rispettivamente del 21,2% e del 9%.

Un brutto colpo anche per il web su cui gli investimenti pubblicitari sono calati dell’ 1%.