Spot.us: 40 inchieste finanziate dai lettori

Positivo il bilancio dei primi mesi di vita di Spot.us, il sito di giornalismo investigativo finanziato direttamente dai lettori – 45.000 dollari raccolti da centinaia di persone con versamenti medi di 20 dollari ciascuno

——–

Poco meno di un anno di vita, 45.000 dollari raccolti da centinaia di persone nella sola San Francisco, 40 inchieste portate a termine’’. E’ il bilancio dei primi mesi di attività di Spot.us, il sito di giornalismo investigativo finanziato direttamente dai lettori. (vedi Lsdi, Giornalismo investigativo: un esperimento di nuova committenza).

In un articolo su Cafèbabel.it, dal titolo Spot.us, l’ anarco-informazione che salverà il giornalismo, Marco Valerio Lo Prete fa il punto sull’ attività del sito fondato dodici mesi fa da David Cohn.
Il meccanismo è semplice – spiega Lo Prete -: gli utenti si confrontano e decidono online quale argomento vorrebbero vedere sviscerato da un gruppo di giornalisti coinvolti nel progetto; i giornalisti fanno una stima di quanto potrebbe costare l’inchiesta e solo quando la cifra preventivata è raggiunta a colpi di piccoli finanziamenti (in media 20 dollari) si mettono al lavoro.

«Possiamo paragonare Spot.us a un mercato – spiega David Cohn, il suo ideatore – mentre nelle altre realtà il giornalista o l’editore possono agire come venditori che di punto in bianco decidono di non offrire più un dato prodotto, da noi è la domanda dei clienti a determinare quando e come si forma l’offerta di notizie. In poco meno di 12 mesi di vita – continua – abbiamo raccolto circa 45 mila dollari da centinaia di persone nella sola San Francisco, portando a termine 40 inchieste».
L’avventura di Spot.us, sostenuta anche dai finanziamenti della Knight Foundation, ha costruito le sue basi nella baia di San Francisco, con un taglio giornalistico locale e fortemente radicato sui bisogni delle persone’’.
In Europa ancora non esiste qualcosa di simile al principio del “Crowdfunding journalism”, letteralmente del giornalismo che trova i suoi fondi tra i cittadini e, naturalmente, non mancano i dubbi sulla sua tenuta: «E’ vero – concede Stefano Cingolani, editorialista del quotidiano italiano ‘Il Foglio’ – molti bisogni ed esperienze nascono dal basso, ma il giornalismo non può essere solo ‘di prossimità’. Io credo – continua Cingolani – nella funzione delle élite, nella loro capacità di dare un senso a fatti e notizie altrimenti slegati, credo nella loro capacità di fornire prospettive visionarie che possano far riflettere e smuovere le masse. Ciò che forse manca – conclude – è un vero pluralismo di queste élite».
Ma l’idea di Cohn sta proprio dal lato opposto: «Noi ci muoviamo all’interno di uno Stato minimo più vicino all’anarchia che all’autoritarismo dell’editoria classica». Come contraddirlo? Decisioni diffuse, zero editori, zero pubblicità, zero pressioni indebite: se non è anarchia questa.